Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] 1959, la sezioneitaliana del WWF (v. in questa Appendice), costituita nel 1966, la Lega italiana per la protezione degli uccelli. Negli anni Settanta, lo scontro politico e sociale che ha attraversato la società italiana ha in gran parte ignorato le ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] partedella comunità internazionale e in particolare degli Stati Uniti, in seguito alla posizione a favore dell'῾Irāq assunta dallo Y. in occasione dellaPartitosocialista: all'indomani delladelle mura della città. Una missione italianasezionedella ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] è la traduzione italianadella voce industrial design 1855 ha luogo la seconda esposizione internazionale a Parigi, con 20.000 una necessità sociale. Le esigenze della maggior parte degli uomini speciale disciplina (o una sezione) nelle scuole medie e ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] della storia linguistica italianadell’Ottocento: per l’obiettivo acume delle sue riflessioni, per la fermezza nell’applicarne l’essenziale in un grande capolavoro letterario come I Promessi Sposi, per l’allineamento sulle sue posizioni di una parte ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] 48), rappresentando una dellesezioni più numerose d nascita della Repubblica SocialeItaliana, anche presi in consegna da forze tedesche, partivano tutti da Fossoli diretti al campo di Guadagni, Il Collegio Convitto Internazionale Ravà in Venezia, «La ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] nominò capo sezione alle Finanze parte conseguenza della nascita, avvenuta il 15 ag. 1892, del Partito dei lavoratori italiani (denominato nel 1895 Partitosocialista G., Tittoni e l'emigrazione, in Affari socialiinternazionali, I (1973), pp. 45-77; F ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] i comunisti italiani, insieme con i socialisti, con i democratici massoni della Lega italiana dei diritti dell'uomo internazionale eventi tali da convincere Togliatti che fosse conveniente rimuovere da incarichi di potere all'interno del partito ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] della buona volontà politica, della mediazione internazionale e completamente riabilitato; le correnti socialiste che fin dall'inizio si quelli italiani dall'esercito, dal partito Adolf Eichmann, capo della famigerata sezionedella Gestapo IV B4 ' ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] della filosofia (come della storiografia) italiana, che caratterizzò i primi decenni del Novecento.
Pur lontano dalla vita del neonato partito , delegato dalla sezionesocialista di Napoli, partecipò al congresso dell'Internazionale di Zurigo (agosto ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] cristiani d'Europa. Fece parte, come membro di diritto, nel 1953, della terza sezione di politica socialedella consulta economico-socialedella D. C. e, nel 1955, della commissione per le proposte di modifica dello statuto del partito del 1946. Gli ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...