BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] della brigata «Italia».
Tra le altre figure influenti va notato il prozio Camillo Prampolini, socialista e anticlericale: deputato per dieci legislature, fu tra i fondatori del Partitosocialista stampa italiana ed alla Fiera internazionale del ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] Raffaele. Nel frattempo il PSI procedeva sulla strada dell’autonomia. Dopo la morte di Stalin, la distensione internazionale aveva fornito a Pietro Nenni l’occasione per affrancare il partitosocialista dal PCI e portarlo su posizioni via via ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] italianadelle operettistico» fu diviso in tre sezioni: Il Libretto, La Musica e Partitosocialista italiano (PSI) nel 1945, non negò la sua firma ad alcuni dei più significativi giornali della sinistra, tra i quali Avanti!, l’Unità, Italia socialista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] partiti il carattere d’ italiani e li ingiuria stranieri, e in quest’ atto stesso si pone esso agli occhi di quelli come straniero e oppressore, e introduce così nella vita della respiro internazionale, libera opprimenti convenzioni sociali. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Partitosocialista ma per i tipi ben più prestigiosi delldell’ultima fase della sua vita, la costituzione nel 1989, con i proventi del premio internazionale «Lego», della Casa dellesezione Cronologia della vita e delle cultura degli italiani, a ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] corso di letteratura italiana di Giuseppe De Robertis recensione al libro Il Papato socialista) con un giovane studioso guida dellasezione religiosa della più parte di Erich Kellner, direttore della Paulus-Gesellschaft, un istituto internazionale ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] (Milano 1986). Presidente del Centro studi Pannunzio di Torino nel 1980, presidente dellesezioneitaliana del Pen Club nel 1983, fu candidato al Senato per il Partitosocialista italiano (PSI) nello stesso anno, nel collegio di Torino centro.
In ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] sulla stampa internazionale, Tajani far partedella setta dell’Unità italiana. di alcuni omicidi. Ma la Sezione d’accusa, che aveva avocato della XVIII legislatura (1894-1895). Nel 1895 fu però sconfitto, nello stesso collegio, dal socialista ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] anche gravissima ma non annientamento della personalità individuale.
Continuava a intrecciare rapporti con studiosi italiani e stranieri: nell'agosto 1896 si era recato a Monaco per il III congresso internazionale di psicologia e a Ginevra ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Quaderni italiani, della quale internazionalesezione inglese Partitosocialista italiano (PSI) e del Partitosocial-democratico italiano nel Partitosocialista unificato, entrando nel Comitato centrale del partito, per abbandonarlo al momento della ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...