BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] dell'Alleanza internazionaledella democrazia socialista (associazione non più segreta, che riprende il programma della A. Foresti, recens. a 50° anno di vita dellasezione di Fiesole del Partitosocialista italiano, Prato 1952, ibid., IV(1952), p. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] sociale edito fino allora, per il quale scrisse una lunga introduzione basata su una vastissima letteratura internazionale. Ad entrambi i progetti lavorò assieme alla moglie Letizia.
Nel 1964 entrò a far parte del consiglio editoriale della ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] 86 anni.
Opere
Al visitatore, opuscolo distribuito in occasione dell’Esposizione Internazionale di Milano, sezione Abbigliamenti femminili, Milano 1906; Per una moda italiana. Modelli, saggi, schizzi di abbigliamento femminile, 1906-1909, Milano1909 ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] la seconda sezione, quella che si occupava delle opere economiche e sociali, diretta da partire dal 1911, si arrivò a una vera e propria persecuzione nei confronti della Chiesa.
Ben diversa sembrava la posizione nei confronti della politica italiana ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della Democrazia cristiana con l'elaborazione delle Idee ricostruttive, di cui egli fu uno degli estensori per la parte economico-socialedella ricostruzione dell'industria italiana nell'ambito di un suo rapido reinserimento nel mercato internazionale ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] socialistadell'Esposizione universale di Roma 1942, autore della Bibliografia iconografica italiana già ricordata, segretario dell'ufficio italiano di redazione dell'Annuario internazionale Medioevo, in La storiografia, cit., part pp. 281 s., 325, 354 ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] , e a livello locale il partito cattolico fu attentamente monitorato. Se il socialisti: una sconfitta del disegno pacelliano incarnato da Siri, in un tempo segnato dal disgelo internazionale e dal cambiamento inarrestabile della società italiana ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] sociale. Tra il 1932 e il 1935 Tarchiani lavorò anche per la rivista del movimento, Quaderni di “Giustizia e Libertà”, scrivendo le pagine di politica internazionaledellasezione parigina della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo). Partiti ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] far parte del della libertà di iniziativa economica; il rifiuto della lotta di classe e dunque la polemica contro l’Internazionale.
Dal 1867 al 1874 prestò la sua opera come assistente presso la sezione Una grande famiglia italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] internazionale, dellaparte moderata subalpina (La Marmora, Lanza, S???), eseguì lealmente la convenzione e la capitale d'Italia venne trasportata a Firenze (giugno 1865). Per il trasporto della capitale crebbe la devozione degl'Italianisocialista ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...