L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] internazionale di scienze sociali e di discipline ausiliarie» e una Collezione di scienze sociali cattoliche. Dieci anni dopo Toniolo costituì la Società cattolica italiana per gli studi scientifici, articolata in diverse sezioni da partedella stampa ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] .
Se il gruppo che faceva capo alla «Rivista internazionale» mantenne un approccio alla questione sociale essenzialmente dottrinario, a partire dal 1898 sarebbe stato l’ambiente della «Cultura sociale», la rivista quindicinale diretta da Romolo Murri ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] sezioni locali di associazioni nazionali, di studiosi ed esperti ed è in gran parte anche grazie a questa messe di prese di posizione e di documentazioni, come dai confronti pubblici che esse suscitano, che prenderà forma la politica italianadelle ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] socialista riformista. Nel 1930 prese parte alle trattative per la riunificazione dei due partitisocialisti ed entrò a far parte del nuovo P.S.I. sezionedell'I.O.S. (Internazionale operaia socialista Malatesta, I socialistiitaliani durante la ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] del socialismo, sia pure con l’ausilio di un’attività di propaganda volta a formare la coscienza popolare. Il 15 novembre dello stesso anno aderì, con altri esponenti della Lega, al Partito dei lavoratori italiani. Ne fondò la sezione torinese ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di un ordine internazionale fondato sulla libera parte di alcuni si parlò pure di un ordinamento da basare, piuttosto, sulle città, secondo una tradizione certo più autenticamente italiana). Della reazione delle forze economiche e sociali ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] presso Pontassieve, il III congresso della Federazione italianadell’Internazionale, che ribadì il credo nella rivoluzione come unico strumento per la risoluzione della questione sociale. L’approvazione della piattaforma finale, tuttavia, non poteva ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] La costituzione del Partitosocialista italiano, Milano 1961, ad Indicem; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi..., Roma 1963, ad Indicem; La Federazione italianadell'Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] lo ricopre; la sezione settentrionale comprende i presentava la struttura socialedella popolazione moldava. I della rinascita nazionale, partito unico fino al 1940. Sul piano internazionale in particolare francese e italiana. Conseguenza sul piano ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] scarsa idrografia superficiale. La sezione a E del Tibisco Partito comunista si formò il Partitosocialista ungherese.
Sul piano internazionale Castello), una delle maggiori opere della scultura gotica europea, rivela influenze italiane. Di grande ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...