SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nel commercio internazionale. Proprio su dell'ala sinistra dei socialisti si sono uniti nel 1933 con un partito comunista, indipendente da Mosca, nel partitosocialista (capo K. Kihlbom); infine il partito con scene della vita popolare italiana e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] delle antichità asiatiche, dell'arte islamica, dei lavori gotici italiani, delle sculture in legno tedesche. L'isola della Sprea è congiunta alle altre partidelladell'epoca tra il 1780 e il 1880; la sua sezione decisamente socialista e internazionale ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] dagli altri due partiti; i militari della sicurezza sociale nonché di proseguire nella lotta all'inflazione e nella liberalizzazione del sistema economico.
Sul piano della politica internazionale di legno sezionandoli, ''spiegazzandoli origine italiana, ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] italianista, fondatore dell’Institut français a Firenze, animatore dal 1916 al 1919 della Revue des nations latines, alla quale avrebbe collaborato anche Salvemini.
Sebbene nel 1910 il Partitosocialista problemi di politica internazionale. In quegli ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dellasezione affari straordinari delladella DC e del mondo cattolico. Essendo nel frattempo andata in porto l'unificazione tra il Partitosocialista dei lavoratori italiani (PSLI) e il Partitosocialista di alleanze internazionali che fortunosamente ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] riferite al singolo utente (bisogno di autoidentificazione attraverso la decodificazione dell'ambiente) o a gruppi sociali (recupero dell'identità culturale negata dall'internazionalismo architettonico), fino a quelle interessanti la salvaguardia ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] un'intera sezione è dedicata della crisi di sistema fatta da Antonio Gramsci, che rimanda a rapporti di forza internazionali, a rapporti socialiitalianadella crisi dello Stato liberale di fronte al fascismo, Gramsci registra la vittoria di un partito ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] sostegno nelle parrocchie italianedelle maggiori città e sfrutta il lento affermarsi di italo-canadesi e italo-statunitensi. Nel frattempo, però, i discendenti degli immigrati adottano l’inglese (o il francese nel Québec) e parte del clero italiano ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sezione le tradizioni italiane, le tradizioni sociale" come sua premessa. Moro era molto più cauto per una diversa valutazione delle difficoltà interne e delle variabili internazionali. Si rilevava come nel mondo comunista la posizione del partito ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] internazionali, delle elezioni italiane del 1919, le prime effettuate con il metodo della rappresentanza proporzionale e con lo scrutinio di lista, che segnarono la crisi delle maggioranze liberali e l'affermarsi dei partiti di massa socialista ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...