Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] PartitoSocialista Italiano) divenne il primo partito cittadino e il suo leader indiscusso il primo deputato socialistadella Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp Galli nella sezione di ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] PartitoSocialista dei Lavoratori Italiani), convocò in Municipio una ventina di giornalisti, tra i quali i corrispondenti dei maggiori giornali italiani e delle più note agenzie di stampa italiane al XVIII Festival internazionaledella prosa, " ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] partito»(121); l’VIII congresso del P.C.I. con le infinite e accese discussioni ideologiche e politiche che lo precedettero alla base sulla «via italiana al socialismo» — quando, come scrive Stefano Merli, si attuò la «rottura dellainternazionale di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] internazionale (che prevedeva la conquista armata del potere). Era un preludio alla scissione comunista che avverrà poco più di tre mesi dopo le occupazioni, alla quale aderiranno molti giovani socialisti. La sezione veneziana del P.C.d’I. (Partito ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] delle mode, degli equilibri internazionali, dell’andamento dell’economia delledelle donne(102).
Margherita Grassini, infatti, non è soltanto una delle poche donne a fondare la sezione veneziana del P.S.I. (PartitoSocialista quello dell’Italiana e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] della riflessione teorica condotta dagli economisti italiani a partire dal secondo dopoguerra. L’attenzione si concentra su momenti salienti e caratteristici che distinguono il pensiero economico italiano sul piano internazionalesociale, sezioni ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] gli altri due partiti di massa italiani, emersero dopo il maggio 1947, con l’evoluzione della situazione internazionale – che si manifestò socialista, anche sotto l’influenza di vari partitisocialisti europei12. Ma fino al 1957, all’interno della ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] italiana, e nelle relative trattative col governo e in convegni internazionali si affermarono le capacità di Oscar.
L'assemblea socialedell trasformazione dellaSezione , una flotta di 24 navi in gran parte di recente costruzione per 183.128 t lorde ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] su 8.238 parrocchie), 204 sezioni giovanili e 68 società operaie ’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di cultura e storia sociale», 3, G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] -1937), allievo dello stesso Cannizzaro e cultore di fama internazionaledella merceologia. Un primo Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei due contendenti aveva dalla sua parte un pezzo di Democrazia cristiana e un pezzo di Partitosocialista ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...