LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] socialista nel primo dopoguerra. Nel 1932 fu lambito dalle indagini sull’attività antifascista a Piadena, che portarono all’arresto di alcuni lavoratori della Girelli accusati di far parte primo dei suoi tre , La cultura degli italiani, a cura di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] lavoroitaliana, operosa e poco costosa, avrebbe potuto riprendere ad alleviare il mercato del lavoro interno.
La statistica è per il C. la scienza indispensabile che serve preliminarmente a discriminare gli elementi quantitativi dei fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] piccolo borghese di fronte a quella deilavoratori della terra, il progressivo assottigliarsi italiana"), in Rassegna contemporanea, I(1908), pp. 59-75; La situazione in Puglia, in Il Pungolo (Napoli), 11-12 genn. 1909; La crisi del partitosocialista ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] politica e socialedeilavoratori. Il F. fece parte anche della direzione eletta dal XV congresso del partito tenutosi a Trieste e ancora nell'aprile 1941 era tra gli antifascisti italiani residenti in Francia che a loro richiesta potevano avere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] linea governativa, aperta al Partitosocialista italiano (PSI), finì sociali, diritto al lavoro, riforma agraria e partecipazione deilavoratori , Firenze 2009.
Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Atti del Convegno di studi, Roma (3-4 ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] politici e sociali del dopoguerra, le linee di tendenza della trasformazione complessiva ed epocale della società italiana e in di contro alle organizzazioni popolari e deilavoratori occorreva costruire un partito borghese che accettasse il gioco ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] l'Unione socialistaitaliana in Svizzera (poi Unione socialista di lingua italiana e infine Partitosocialista italiano in Svizzera al principio generale della parificazione del trattamento deilavoratoridei due paesi. Erano seguiti alcuni limitati ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] guerra, la B. fu eletta a far parte di una commissione incaricata di tenere i rapporti con il partitosocialista, oltre che con il sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato deilavoratori del mare. Tale linea di accordo con ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] di storia del partitosocialista-anarchico. Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1959, ad ind.; Associazione internazionale deilavoratori, I Conferenza. Risoluzione, in La Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] 'intensa attività del Partito d'azione che portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì a Firenze di un Fascio operaio, organizzazione deilavoratori a carattere socialista.
Il C. sostenne decisamente l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....