PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] già militante del PSI (PartitoSocialista Italiano), rimase antifascista, ma continuò a godere della stima e dell’amicizia di Ciano e di Italo Balbo e a essere considerato «un sovversivo con le mani pulite» (Artefici del lavoro italiano, 1956, p. 415 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] lavoratori statali (rivestì cariche nelle federazioni dei postelegrafici e dei ferrovieri), in questi anni si batté a fianco deisocialisti e deiPartitosocialista pp. 52-55, 201-203, 211-215; Enc. Italiana, Appendice I e Appendice III, s.v.; F. ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] di quella Lega democratico-sociale, che costituì l'embrione della prima sezione torinese del Partitodeilavoratori, di cui fu 1898; Gli italiani all'estero, Genova 1900; Sull'organizzazione politica del Partitosocialista italiano, Imola 1902 ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] personalità queste entrambe care ai sindacalisti italiani). Tale indipendenza era del resto l'occupazione delle fabbriche da partedeilavoratori: "V'è l'estetica un voluminoso saggio, Problemi economici e socialidei secoli XIX e XX, che, seppur ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] al Partitosocialista italiano italiana e delle forze morali ed educative a sostegno della libertà, di patria e tradizione, di rivoluzione e di socialismo, di un socialismo non marxista, fondato sulla prospettiva dell’«associazione deilavoratori ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] risalto il Giornale deilavori pubblici e delle partiti di massa, il partitosocialista, ormai su posizioni massimaliste, e il partito A. Tortoreto, I parlamentari italiani della XXIII legislatura. Cenni biografici dei deputati e senatori, Roma 1910 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a Napoli e nella Campania una vivace polemica su chi dovesse avere la rappresentanza deilavoratori, la CGL o la CGIL. In particolare il partito comunista fomentò una campagna ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] la base sociale determinante del partito a Ferrara. L'esito delle vertenze per i rinnovi dei contratti deilavoratori agricoli senatore P. Niccolini su Grosoli e sulla politica ecclesiastica italiana, e poi, nel novembre 1940, il compiacimento per ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] in Sardegna, ibid. 1892; Guida dei probi-viri per le industrie: con l socialisti, in Camera del lavoro e partitosocialista nella Milano di fine Ottocento, a cura di I. Granata - A. Scalpelli, Roma 1998, ad ind.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] processo produttivo evitando il ricorso al lavoro a domicilio. Furono messe a Nel 1992 si candidò al Senato per il Partitosocialista italiano, ma non fu eletto.
Morì a collezioni delle figurine Panini dei campionati italiani di calcio dal 1960 ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....