GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] quanto riguarda il G., con l'ennesimo arresto da parte delle forze dell'ordine prima dell'inizio dell'impresa. Nel del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, passim; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori. Atti ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] italiana operai, metallurgici (FIOM) dal 1910 (al seguito di B. Buozzi), nella commissione esecutiva della Camera deilavoro , Casellario politico centrale, b. 1159, ad nomen; Il Partitosocialista italiano nei suoi congressi, V (1942-1955), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] parte subì, tendenti a modificare sostanzialmente i decreti legge sulla previdenza socialedeilavoratori 1922, Milano 1972, ad Ind.; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Degl'Innocenti, ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] da una indagine sulla prostituzione, uno dei primi tentativi italiani di analisi del fenomeno, a una Partitosocialista, infine la rottura con quest’ultimo, dopo un aspra polemica con Anna Kuliscioff sulle proposte legislative di tutela del lavoro ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] (1929-30).
I problemi del lavoro, che lo interessavano come medico, favorirono contemporaneamente il sorgere di un preciso atteggiamento politico nell'A., che, sin da giovane, militò nel Partitosocialista dove prese parte alla lotta fra le varie ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] critiche da partedei democratici. sociale.
Dimissionario con l'intero gabinetto il 10 dic. 1897, il C., di cui pure si era parlato per il ministero deiLavori carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , pp. 334-395; Considerazioni generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava i problemi riguardanti i porti, l'ordinamento deilavoro, la questione delle tariffe, l'amministrazione dei porti, la politica delle opere portuali, i ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] italiana di una produzione Paramount (Dangerous Paradise di W. Wellman) dal romanzo Victory di J. Conrad, La riva dei bruti quale, in seno alla nuova Unione lavoratori dello spettacolo, entrò anche a far parte della Commissione di epurazione per la ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] della questione economica, offrendo un'interpretazione paternalistica, sostanzialmente conservatrice, dei rapporti tra produzione e lavoro, tra datori di lavoro e lavoratori, tra le classi sociali. Il C. collaborò all'Italia del popolo, il giornale ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] partirelavoratori che per mezzo del lavoro associato conseguano l'intero frutto del loro lavoro". Il G. era infatti persuaso non solo che gli obiettivi fondamentali deisocialisti G. nel quadro della democrazia italiana (1898-1925), in Bollettino ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....