MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] dei compositori tipografi italiani, il settimanale Il Tipografo, sorto a Roma nel 1873, trasferitosi poi a Torino (febbraio 1883) e a Milano (settembre 1888); periodico che, a partire dal 1( maggio 1894, uscì col titolo Il Lavoratore e socialismo a ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] si trovò senza lavoro poiché i socialisti non vollero più formazione per i quadri deipartiti comunisti occidentali, per dei sottocampi realizzati in prossimità dei luoghi di lavoro. Qui, in collegamento con gli altri lavoratori coatti italiani ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....