Uomo politico italiano (Canzo 1857 - Parigi 1932). Di formazione democratica e positivista, aderì al marxismo e fu tra i fondatori della rivista Critica sociale (1891) e del Partitosocialistadeilavoratori [...] operaia. Questa azione, nel cui ambito si collocò la pubblicazione della rivista Critica sociale, culminò nel 1892 nella fondazione del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (che dal 1895 assunse la denominazione PSI), cui T. diede un contributo ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Palermo 1866 - Torino 1936), fondatore del Fascio deilavoratori di Palermo (1892) e dirigente del Partito (socialista) deilavoratoriitaliani; direttore del settimanale La giustizia [...] sociale. Dopo la rivolta, cui si era dapprima opposto, dei Fasci deilavoratori (1894), fu condannato a 12 anni di carcere e scarcerato nel 1895 per amnistia. ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] sostanzialmente accolse quell'invito e il 27 gennaio formò il suo sesto governo con il PRI e il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI), con un programma riformatore che comprendeva la riforma agraria e l'istituzione della Cassa per il ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] sua politica fu orientata ad ostacolare quella di Pietro Nenni, favorevole all'unificazione con i riformisti del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (si ebbe tra i due una vivace polemica sull'Avanti! nel gennaio 1928), ma, mentre il convegno ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] nel PSIUP che diede luogo alla nascita, l'11 genn. 1947, del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI).
Elaborato dallo stesso F. fu lo statuto del nuovo partito, che lo elesse segretario insieme con Alberto Simonini e Giuliano Vassalli. Fu ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] fascista lo faceva decadere da deputato il 9 nov. 1926. Il C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partitosocialistadeilavoratoriitaliani; durante il ventennio fascista, tuttavia, si tenne in disparte dall'attività politica ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] (la ‘scissione di palazzo Barberini’, nel gennaio 1947) e alla formazione, da parte di Giuseppe Saragat, del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, che abbandonava la posizione di equidistanza tra i due blocchi per uno schieramento politico ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per il gas, rinforzato il servizio dei trasporti pubblici, specie interurbano, mentre si riavviava il lavoro nelle fabbriche.
Nel gennaio 1947 la scissione socialista lo vide aderire al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani accanto a Saragat e a ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] italiano di unità proletaria e nel 1947, dopo la scissione di Palazzo Barberini, fu tra i fondatori del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI; dal 1949 PSDI) in Sardegna. Assessore al Comune di Cagliari dopo la Liberazione, si impegnò in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] torinese, oltre che redattore del nuovo giornale «L’iniziativa socialista». Dopo la scissione del partito nel 1947, Guido confluì nel Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, entrando nella direzione nazionale e candidandosi alla Camera per le ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....