MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] poi fra gli artefici dell'ingresso della componente "romagnola" nel nuovo partito, denominato, dopo il congresso di Reggio Emila (8-10 sett. 1893), Partitosocialistadeilavoratoriitaliani.
La posizione politica del M., che aveva le sue radici nell ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] socialdemocratica il C. cercò di instaurare stretti legami con il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) di Giuseppe Saragat e con il gruppo di Europa socialista di Ignazio SiIone, mentre il nuovo segretario ad interim Cianca gestiva ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] " (Zangheri, p. 477).
L'esito del congresso del 1892, che sancì la nascita del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (poi Partitosocialista italiano) e la sconfitta degli anarchici, amareggiò particolarmente il G., il quale, contrario alle ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] vivo sentimento di solidarietà verso la classe lavoratrice, Paoloni aderì nel 1893 al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani e diventò in breve tempo uno dei militanti più attivi della Federazione socialista romana. Così, nel clima della reazione ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] di sviluppare una "coraggiosa agitazione antilegalitaria". Aderì quindi al Fascio deilavoratori, costituito l'8 ott. 1893 quale sezione napoletana del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani. In quegli stessi anni il G. muoveva i primi passi ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] del PSI ligure, che lasciò il 4 febbraio 1947 a causa della sua adesione al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, poi denominato Partitosocialista democratico italiano (PSDI). Eletto consigliere comunale a Genova per il PSI nel 1946, fu ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] seguito poi al congresso di Empoli venne fondata, il 21 apr. 1894 a Firenze, una sezione del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, che assunse la denominazione di Comitato regionale toscano e quindi di Federazione regionale toscana. In seno a ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] 1926 il G. fu partecipe del tentativo di far nascere, intorno al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI), una nuova aggregazione delle forze socialiste e repubblicane; ma nel novembre venne dichiarato decaduto dal mandato parlamentare e il ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] e propose la creazione d'un centro urbano per raccogliervi gli esuli (a Cesano). Aveva aderito intanto al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (P.S.L.I.), ma non si presentò candidato alle elezioni del 1948; fu invece nominato consigliere di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] di classe e nel dicembre dello stesso anno fu tra i più attivi promotori della sezione romana del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, ufficialmente costituita il 23 febbr. 1893.
La sezione nasceva sulla base di un "programma", la cui copia ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....