Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] alla mobilità deilavoratori e delle imprese, pertanto riducendo il potenziale di concorrenza. Invece, sulla terza tipologia di servizi intraeuropei, quella riguardante l’offerta transfrontaliera da parte di un lavoratore autonomo residente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] si sono infortunati nell'industria italiana durante l'anno 1991: 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario socialista e a partire da esso si levarono denunce che portarono alle prime leggi protettive, per limitare a 10 le ore di lavorodei ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , del resto, un salto nel buio: l'economia italiana, già nell'eredità liberale, e poi ancora in quella dei ‟fini sociali" di cui al comma 3.
La Costituzione d'altra parte supera il criterio introdotto, in epoca fascista, dalla Carta del lavoro ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sociale delle maestranze del porto, l'ascendenza corporativa delle associazioni che d'altra parte non ne pregiudicava la forte coscienza unitaria, e l'inadeguatezza del collegio dei probiviri come organo di composizione delle controversie lavorative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] il sindacato e il Partito comunista non sono in classi socialideilavoratori, dei capitalisti e dei proprietari 1986, pp. 217-38).
L’attuale situazione delle banche italiane, «Manchester Guardian Commercial. La ricostruzione dell’Europa», 7 dicembre ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...]
Certamente l'isolamento politico degli imprenditori italiani, che non costituivano più il "quarto partito", secondo la definizione degasperiana, era dei cavalieri del lavoro, dedicò le sue energie, oltre che alla sua azienda, a iniziative sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] deilavoratori) partire dagli eventi che dal 1989 in poi hanno determinato l’erosione dell’idea socialista o, per meglio dire, la fine dei sistemi di socialismo , Political sociological theories in the Italian tradition of public finance, in The ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] lavoroitaliana, operosa e poco costosa, avrebbe potuto riprendere ad alleviare il mercato del lavoro interno.
La statistica è per il C. la scienza indispensabile che serve preliminarmente a discriminare gli elementi quantitativi dei fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] linea governativa, aperta al Partitosocialista italiano (PSI), finì sociali, diritto al lavoro, riforma agraria e partecipazione deilavoratori , Firenze 2009.
Amintore Fanfani e la politica estera italiana, Atti del Convegno di studi, Roma (3-4 ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] l'Unione socialistaitaliana in Svizzera (poi Unione socialista di lingua italiana e infine Partitosocialista italiano in Svizzera al principio generale della parificazione del trattamento deilavoratoridei due paesi. Erano seguiti alcuni limitati ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....