GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) -, si ebbe a Napoli e nella Campania una vivace polemica su chi dovesse avere la rappresentanza deilavoratori, la CGL o la CGIL. In particolare il partito comunista fomentò una campagna ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] ) è ormai uguale a quella italiana. Le altre colture legnose risultano piuttosto parte amplificati a livello dei costi di produzione per il sensibile aggravio degli oneri sociali ricche case di abitazione). I lavori svolti a Barcellona negli anni 1957 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nei Caraibi. In tutte queste piantagioni il lavoro era svolto da schiavi importati dall'Africa questi territori coloni italiani. Ma nel 1896 le forze italiane erano state sconfitte e socialedei popoli colonizzati. Tuttavia essa contiene una parte di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] universale. Quando l'uomo forniva la parte essenziale delle risorse d'energia, egli cercava di far lavorare gli altri a suo profitto, senza salari, con la schiavitù. L'esistenza di questo fatto sociale permette di contestare il concetto ateniese di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , pp. 334-395; Considerazioni generali sui porti italiani, pp. 371-395).
In essa l'autore esaminava i problemi riguardanti i porti, l'ordinamento deilavoro, la questione delle tariffe, l'amministrazione dei porti, la politica delle opere portuali, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , considerate come indici dei vincoli di producibilità e scarsità nel sistema economico.
La prima parte di questo saggio prende in esame alcuni punti nodali della riflessione teorica condotta dagli economisti italiani a partire dal secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....