Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] urbanisti italiani, Leonardo sociali del malgoverno francese i Palermitani insorsero con la rivolta dei Vespri siciliani (31 marzo 1282), favorendo la conquista del potere in Sicilia da parte Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] deipartiti comunista e socialista. La città era uscita provata dall’esperienza bellica e la disoccupazione raggiungeva nel 1948 le 40.000 unità, circa un terzo della forza lavoro , rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e lavoratori a reddito fisso che soffrivano in particolare per l’aumento dei prezzi dei generi dei voti, seguita dalla coalizione delle sinistre (PCI, Partito Comunista Italiano; PSIUP, PartitoSocialista Italiano di Unità Proletaria; PdA, Partito ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) partire dal 2° secolo a.C. L'eccezionale abilità di questo popolo nella lavorazionedeilavorano per lo più in Occidente (A. Michalkov-Končalovskij gira in Russia, con soldi di produttori italiani ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di circa il 4%. Con l'indebolimento della congiuntura interna ha coinciso un certo riflusso deilavoratori greci emigrati, e la situazione per il mercato del lavoro è sensibilmente peggiorata dopo il 1973. Il ritmo d'inflazione, che aveva nettamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] costituzione di un partito politico unico deilavoratori, che sarebbe ha attuato programmi di assistenza sociale. In seguito alla carestia del il gruppo greco etiopico Z. Enav e M. Teodoros, gli italiani A. Mezzedimi e P. Chessa, e altri. L'architetto ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] dei singoli partiti, quali risultavano dopo le elezioni dell'11 giugno 1945, erano le seguenti: su 245 seggi i liberali ne avevano 119, i conservatori 66, la CCF 28, il partito del credito sociale poco più del 25% deilavoratori.
Nel campo economico, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] , 754.000; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del 1953, sarebbero stati Assemblee popolari, ai Consigli deilavoratori e ad altri organi dei paesi e partiti comunisti, delle differenti "vie" per giungere al socialismo, ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] t nel 1970) viene avviato in parte all'esportazione. L'allevamento ha segnato esodo di Spagnoli e Italiani, in passato particolarmente lavoratori, dei beni abbandonati; il sistema, indicato come "autogestione", fu assunto come base del socialismo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] rende difficile anche la possibilità di inserimento deilavoratori stranieri, la cui presenza è diventata decisamente Losco (UDR) e sostenuta da PDS, PPI, Verdi, socialisti, Partitodei comunisti italiani (PdCI) e UDR.
Le elezioni del 2000, in cui ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....