Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] italiane al loro ‘risorgimento’, alla conquista dei propri diritti attraverso la lotta. Tra le prime in Italia a comprendere il significato del socialismo, muovendosi da sentiti motivi risorgimentali ma al di fuori di ogni partito di lavoratori pronto ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] deilavoratori, a un corpo socialeitalianadeilavoratori, a distinguersi per i loro toni vivaci e per una piena adesione ai principi della competizione democratica. A questi si aggiungono i giornali del disciolto trust e una partedei ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] revisione sarebbe stato possibile per il partito confrontarsi con le altre forze politiche e socialiitaliane. Ciò che la rivista proponeva la lotta deilavoratori e delle classi meno abbienti per una uguaglianza dei diritti politici e sociali. Ma ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] del Partitosocialistasociali necessari a realizzare quei processi di ‘integrazione protetta e negoziata’ intuiti da Giorgio Peyrot. L’intuizione del seminario di Agape, e cioè che il perno del lavoro tra gli emigrati italiani dovessero essere dei ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] dal punto di vista dell’elaborazione teorica, del Partisocialiste rénové.
In Italia la Confederazione italiana sindacati lavoratori (Cisl), e soprattutto alcune categorie come quella dei metalmeccanici (Fim), per impulso di dirigenti come Luigi ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] italiana e, almeno in parte, nella nuova scienza politica, dove la critica o il rifiuto della concezione illuministica del ‘popolo’ induceva a considerare come elementi coesivi dei gruppi sociali economica e associativa deilavoratori (Le régime ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Il G. è interessato da cicloni, la maggior partedei quali proviene dalla zona delle Filippine, con un picco sociale, la crescente flessibilità del mercato del lavoro e la crisi dei alla chiamata ufficiale di artisti italiani, tra cui emerge A. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] una certa capacità generatrice. A parte l’intercooperazione delle casse rurali, come vedremo, le latterie sociali erano in grado di generare le altre forme cooperative, ad esempio di produzione (lavorazionedei salumi), di consumo e persino ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....