GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] lavori in aula. Invece depositò un intervento scritto a favore della collegialità episcopale e presentò ai vescovi italiani, o di rottura dello schieramento cattolico a favore deipartitisocialista o comunista in occasione delle scadenze elettorali. ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] i socialisti rivoluzionari dell'Associazione Internazionale deiLavoratori avessero stato il fallimento degli intellettuali italiani e tedeschi che aveva permesso illegale delle fabbriche da partedeilavoratori e la propaganda marxista per ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] alla nuova realtà. In maggioranza italiani, polacchi ed ebrei, necessari di una legislazione sociale a protezione deilavoratori che mancava totalmente: ma le divergenze e i sospetti fra le due parti continuarono a crescere e la morte di Roosevelt in ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] con l'assemblea deipartiti antifascisti. Quest'ultima aderì subito alla nuova Confederazione generale italiana del lavoro, così come la Ora, poi, sia il Partito comunista italiano sia il Partitosocialista italiano di unità proletaria sollecitavano ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] partito del lavoro" vide il B. in prima fila su posizioni democratico-laburiste (per una certificazione di queste posizioni si veda, del B., La crisi deipartiti storici in Italia. Il partitosocialista (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 153 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] " una stagione parlamentare ricca di novità, con lo "statuto deilavoratori" e l'ordinamento regionale, che rafforzavano la logica degli , soprattutto sociali, poco disposti al dialogo.
Proprio l'analisi deipartiti politici italiani che accompagnava ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] dove esistevano forti partitisocialisti e comunisti, il fascismo tendeva a diventare un movimento delle classi medie. Cionondimeno, il nazionalsocialismo hitleriano aveva guadagnato le sue prime adesioni su larga scala tra i lavoratori dell'Austria ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] forma di prestiti di terra e mezzi di produzione ai fittavoli); la rendita lorda, in parte assorbita dai salari deilavoratori, in parte dall'utile dei fittavoli e dalle imposte; il 'prodotto netto', ossia i legittimi interessi che vanno a retribuire ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] sociale e specialmente della famiglia, contro le concezioni identificanti il popolo con un insieme di individui senza radici o una massa amorfa oggetto di incontrastato dominio; i diritti deilavoratori Il partito cristiano della società italiana, XXXI ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] da ogni parte del mondo (moltissimi gli italiani) che lavoratori edili addetti alla costruzione dei complessi residenziali in stile sovietico della Stalin Allee partì il primo segnale del profondo disagio economico e sociale in cui versava larga parte ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....