Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] lavoro, e deilavoratori dell'industria che, fatta eccezione per la Spagna, seguirono la leadership deisocialisti e dei Comune di Parigi; Italiani e Spagnoli, che si stavano inserendo nel movimento, provenivano in gran parte da movimenti di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] favore deilavoratori, nonché alla messa in cantiere di un grande magazzino sociale e Partito d'azione, il D. avvertiva a ragione che lo spegnersi di quell'aperto e inclemente dibattito avrebbe significato una grave perdita per la democrazia italiana ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] partito di lavoratori". Ad abbracciare le nuove idee lo avevano condotto (così nella conferenza Del socialismo, giugno 1889) "il disgusto del presente ordine sociale stesura dell'indirizzo di saluto deisocialistiitaliani al congresso di Halle ( ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] stessa CGIL un milione.
La questione del costo del lavoro mise parzialmente in ombra un altro provvedimento approvato in divenne per gli italiani un'occasione per contestare lo strapotere deipartiti. Il leader socialista sottovalutò un tale ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] sottrarre i lavoratori all'egemonia della C.G.d.L. e del partitosocialista e di rilanciare l'immagine dei sindacalisti la Federazione italianadeilavoratori del mare, l'Associazione arditi e la Federazione nazionale dei legionari flumani ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] con tre scritti: La sezione italiana del partitosociale-democratico in Austria; Patria e socialismo; Istruitevi ed istruite.
Il giornale era apparso a Vienna, perché il boicottaggio delle autorità e dei vecchi partiti in Trentino era arrivato fino ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] partiti democratici e sociali, ma, in qualche misura, presenti in tutti i gruppi politici italiani nonché nella massoneria essenzialmente internazionalista e cementatrice dei "il passaggio dalla classe deilavoratori alla classe capitalista ... si ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] da mercato alla nascente industria italiana. Anche alla Camera, capi del movimento dei Fasci e del partitosocialista, compreso il Profilo di N. C. dagli esordi al movim. dei Fasci deilavor., in Riv. stor. d. social., II (1959), pp. 25-60 (ora in ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] D'altra parte, lo Quelli italiani, ad socialista, senza tuttavia insistere, nell'immediato, sulla creazione di uno Stato indipendente. Con il controllo dell'Organizzazione Sionista Mondiale, dell'Agenzia Ebraica, della Federazione deilavoratori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] la riflessione su quanto avevano detto e fatto gli intellettuali italiani da lui celebrati lo indusse a moderare il suo pessimismo il loro partito e a costruire insieme al Partitosocialista italiano un grande Partitodeilavoratori. Dall’altro ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....