PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di presidente dell’aula si tennero dibattiti impegnativi, su tematiche di grande impatto sociale (l’approvazione della legge sul divorzio e dello statuto deilavoratori), e di attuazione del dettato costituzionale (l’istituzione delle regioni, la ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] socialiste, in particolare all'Associazione internazionale deilavoratori l'influenza di Mazzini e di Bakunin.
Partito da Londra ai primi di maggio del fondazione della Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori che si svolge ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] congresso socialista di Reggio Emilia, il D. propose la riammissione degli anarchici ai lavori congressuali ed espresse la propria solidarietà con le posizioni eterodosse dei Colajanni (relative alla possibilità di accordi con partiti affini, mentre ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] piccolo borghese di fronte a quella deilavoratori della terra, il progressivo assottigliarsi italiana"), in Rassegna contemporanea, I(1908), pp. 59-75; La situazione in Puglia, in Il Pungolo (Napoli), 11-12 genn. 1909; La crisi del partitosocialista ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] politica e socialedeilavoratori. Il F. fece parte anche della direzione eletta dal XV congresso del partito tenutosi a Trieste e ancora nell'aprile 1941 era tra gli antifascisti italiani residenti in Francia che a loro richiesta potevano avere ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] l'Unione socialistaitaliana in Svizzera (poi Unione socialista di lingua italiana e infine Partitosocialista italiano in Svizzera al principio generale della parificazione del trattamento deilavoratoridei due paesi. Erano seguiti alcuni limitati ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] 'intensa attività del Partito d'azione che portò alla costituzione dell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì a Firenze di un Fascio operaio, organizzazione deilavoratori a carattere socialista.
Il C. sostenne decisamente l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] giuridico delle società di mutuo soccorso e operaie. Ma nonostante tali provvedimenti riguardassero una parte esigua del mondo deilavoro, e avessero un contenuto più filantropico che realmente democratico, l'opposizione conservatrice e reazionaria ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] del sindacato deilavoratori della terra (l'anno stesso aveva partecipato ai lavori del IV congresso della Federazione giovanile socialista, della quale era ancora membro). Nel gennaio 1909 entrò nel direttivo e a maggio prese parte al convegno ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] alla persona del generale. Partito così da Genova, raggiunse ai deiLavoratori, e l'A. sostenne la proposta di inviare rappresentanti italiani pp. 69, 277, 403; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, Milano-Roma 1954, 1, pp. 53, 83, ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....