PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] italiane, Partitosocialista nel 1894.
Chiusa nel 1949 l’esperienza napoletana, continuò a occuparsi di storiografia, collaborando con Gianni Bosio sia come redattore della rivista Movimento operaio, sia come coordinatore di uno dei gruppi di lavoro ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] a Bergamo avesse la maggioranza all'interno del partito popolare, il C., su pressione del vescovo, fu allontanato dalla segreteria dell'Ufficio del lavoro e poi espulso dalla Confederazione italianadeilavoratori (C.I.L.). A quasi un anno di ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] partitosocialista, militando nell'ala sindacalista-rivoluzionaria.
Nel 1905 si trasferì a Sestri Ponente (Genova) e lavorò come operaio marmista. Si iscrisse alla locale Camera del lavoro conferenza per parlare dei detenuti politici, in italiani e ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] da partedeiPartito nazionale fascista lavoro, 20 apr. 1947).
Morì in povertà a Roma il 22 febbr. 1948.
Collaborò con articoli, interviste e corrispondenze di carattere politico e sindacale a varie testate: Energia! (periodico dei giovani socialisti ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] facevano partedeilavoratori, il differenziarsi delle posizioni nel campo repubblicano circa la questione sociale, la presenza a Napoli di M.A. Bakunin costituivano il terreno dell'evoluzione socialista del Friscia.
Fu uno dei primi amici italiani ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] italiani da Torino a Bologna, lo G. venne chiamato a far parte del comitato centrale di tale organizzazione. Militante del Partitosocialista sopraffazione" i socialisti avrebbero saputo reagire in difesa degli interessi deilavoratori (Atti del ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] una situazione come quella italiana di "capitalismo sonnolento... socialisti friulani, con esperienza di guerra e portati al massimalismo; egli considerava, in quegli anni, il partito sempre più come agente di educazione e di protezione deilavoratori ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] importante dell'organizzazione socialista, che si presentava, d'altra parte, con un italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, a cura di P. C. Masini, Milano 1963, ad Indicem; Il movimento operaio e socialista ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] socialista sarda, del Sindacato ferrovieri sardi e della ricostituita Camera del lavoro di Cagliari affiliata all'Unione sindacale italiana , in F. Manconi-G. Melis-G. Pisu, Storia deipartiti popol. in Sardegna 1890-1926, a cura di L. Berlinguer ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] di partedei militanti comunisti delle formazioni partigiane.
Dopo la Liberazione l'A., rieletto nel V congresso (dicembre 1945) membro del comitato centrale del PCI, fu consigliere comunale, segretario della ricostituita camera del lavoro di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....