DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] e propose la creazione d'un centro urbano per raccogliervi gli esuli (a Cesano). Aveva aderito intanto al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (P.S.L.I.), ma non si presentò candidato alle elezioni del 1948; fu invece nominato consigliere di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Ezio
Stefano Miccolis
Nacque a Forlì il 29 maggio 1861, da Antenore e Benilde Regnoli, in una famiglia agiata (una annotazione anagrafica del Comune di Roma, risalente al dicembre 1887, quando [...] di classe e nel dicembre dello stesso anno fu tra i più attivi promotori della sezione romana del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, ufficialmente costituita il 23 febbr. 1893.
La sezione nasceva sulla base di un "programma", la cui copia ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] con i comunisti di P. Togliatti. A seguito della scissione di palazzo Barberini (gennaio 1947) non raggiunse, tuttavia, il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) di G. Saragat, optando per la permanenza nel PSI di P. Nenni. Assessore ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] di F. Parri e U. La Malfa; poi, dopo la scissione socialista (gennaio 1947), entrò nel Partitosocialistadeilavoratoriitaliani e poi nel Partitosocialista democratico italiano. Dal febbraio 1947 al gennaio 1948 fu redattore di Rinascita ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] incolte.Senatore di diritto nella prima legislatura della Repubblica, entrò nella direzione deiPartitosocialistadeilavoratoriitaliani quale rappreseritante dei gruppo parlamentare. Nel 1953 venne rieletto al Senato, divenendo vicepresidente del ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] l'organismo, pur mantenendo nelle sue formulazioni programmafiche un'impostazione genericamente radicale, aderì al Partitosocialistadeilavoratoriitaliani. Nel giro di pochi mesi l'Associazione collettivista, che nel frattempo andava abbandonando ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] . E infatti al congresso di Genova, ove si costituì il Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (15-17 ag. 1892), si schierò decisamente a fianco del Turati, e sostenne poi il nuovo partito nel settimanale Il Risveglio, da lui fondato a Forlì il 1 ...
Leggi Tutto
Partito operaio italiano (POI)
Partito operaio italiano
(POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] . Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partitodeilavoratoriitaliani. Dinanzi al sorgere delle prime camere del lavoro e all’attività di preparazione per la nascita del Partitosocialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché i ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] salone si era svolto qualche mese prima il congresso del Partitosocialista unitario.
Il primo atto del congresso fu la lettura del cedere e a mantenere in vita la Confederazione italianadeilavoratori, dopo l’emanazione della riforma corporativa del ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento da in vigore fino al 1887.
1875: nascita del Partitosocialistadeilavoratori in Germania.
1877-78: guerra russo-turca. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....