CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partitosocialista, nel [...] dell'emigrazione deilavoratoriitaliani all'estero. Rientrato in Italia, tornò a occuparsi, dal 1900, della Federazione delle camere del lavoro; al congresso socialista di Roma, che approvò il programma minimo del partito, propugnò l'istituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1859 - ivi 1930). Socialista di orientamento riformista, svolse un'intensa attività di organizzatore sindacale e contribuì allo sviluppo del movimento cooperativo della [...] . Difesa degli sfruttati, di cui fu direttore fino alla chiusura (1925). Deputato dal 1890, fu tra i fondatori del Partitodeilavoratoriitaliani (1892), poi PSI (1895), al quale aderì fino al 1922, quando, con F. Turati e G. Matteotti, fondò il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] , per es., la precarietà di una metà deilavoratoriitaliani come conseguenza di un'iperprotezione dell'altra metà e propone come rimedio, per superare l'enorme sperequazione tra le due parti, non un'equiparazione bensì una redistribuzione delle ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Mario BENDISCIOLI
Sindacalista cattolico, nato a Como nell'agosto 1883, morto a Desio il 27 settembre 1946. Fino al 1907 operaio tipografo, quindi organizzatore del movimento sociale [...] assicurare autonomia e influsso fondando le Associazioni cattoliche lavoratoriitaliani (ACLI); fu deputato alla Costituente e membro della direzione della Democrazia cristiana.
Bibl.: G. Gronchi, L'apostolato sociale di A.G., in Popolo, Milano, 30 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] della Cgil alla politica del partito oltre che un’occasione perduta «per riaffermare, nel piano di ricostruzione europea, le imprescindibili esigenze economiche e sociali presenti e future deilavoratoriitaliani, posponendole a motivazioni di ordine ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] principi civili e politici. Nel 1881 nasceva a Rimini il Partitosocialista rivoluzionario che si presentava come l'organizzazione più coerente e più valida deilavoratoriitaliani, verso la quale il D. si sentì subito irresistibilmente attratto ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] La costituzione del Partitosocialista italiano, Milano 1961, ad Indicem; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi..., Roma 1963, ad Indicem; La Federazione italiana dell'Associazione internazionale deilavoratori. Atti ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] liberato in tempo per partecipare al congresso costitutivo del Partitodeilavoratoriitaliani (Genova, 14-15 ag. 1892).
Lo scontro tra anarchici e F. Turati provocò la scissione tra anarchici e socialisti e rese evidente un dissenso ormai insanabile ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] .
Nel 1889 fu artefice insieme con F. Turati della nascita della Lega socialista milanese e condivise con lui la costruzione del Partitodeilavoratoriitaliani, che conobbe una tappa significativa nel congresso operaio di Milano dell'agosto 1891 ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] centrale della sezione siciliana deiPartitodeilavoratoriitaliani.
In questi congressi si delinearono due tendenze. La prima, che faceva capo a Rosario Garibaldi Bosco, sosteneva lo stretto coordinamento deisocialismo siciliano e del movimento ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....