GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] costituzione della Camera del lavoro di Milano. L'anno successivo aderì al Partitodeilavoratoriitaliani e fu di nuovo candidato forze operaie al di là dei confini del partitosocialista e a un socialismo integrale che fosse sintesi dialettica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] con l'ex presidente delle Associazioni cristiane deilavoratoriitaliani (ACLI), L. Labor, patrocinò la , Genova 1972; M. Mafai, L., Milano 1976; Lezioni di storia del Partitosocialista italiano 1892-1976, a cura di S. Caretti - Z. Ciuffoletti - M ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] il proposito della unione di tutte le forze operaie, fece parte del comitato per il programma del nuovo partito, non più operaista, ma tendenzialmente socialista, il Partitodeilavoratoriitaliani, che si costituì a Genova nell'agosto del 1892: il ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] il processo di formazione del partitosocialista italiano.
Lo scontro tra Turati e il C. divenne aperto e violento nel corso del congresso operaio di Milano del 1891, definito di formazione del Partitodeilavoratoriitaliani. Il secondo, temendo "il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] 1892 fu delegato al congresso costitutivo del Partito'deilavoratoriitaliani (Genova, 15-16 agosto) quale rappresentante di alcuni settori socialisti di Brescia e Piacenza. Segretario del nucleo socialista di propaganda di Porta Venezia, nel 1893 ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] tra i fondatori e membro della commissione esecutiva, insieme con Serrati, deiPartitosocialista di lingua italiana) e, sul piano sindacale, all'unificazione di emigrati italiani e lavoratori svizzeri. Degna di nota l'organizzazione dello sciopero ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] forma necessaria e doverosa del lavoro stesso, il cui modo di essere è reimpiego, il cui aspetto sociale non è soltanto quello di F. si ritrovò tra i fondatori del Partito radicale dei liberali italiani aveva ormai maturato la convinzione che la ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] e operaio, svolse un'intensa attività propagandistica contro lo sfruttamento deilavoratoriitaliani. Tornato in Italia nel 1911, s'iscrisse al Partitosocialista italiano.
Pubblicò due romanzi a contenuto sociale, La vita di un uomo (s.l. s.d., ma ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] classista del movimento repubblicano-socialista guidato dal G. e da N. Baldini, che nel febbraio 1943 si costituì in Unione deilavoratoriitaliani (ULI). Malgrado ciò, gli azionisti più vicini alle posizioni dell'ULI da una parte e il G. dall ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] il C. lo segui, nel 1895, entrando nella direzione del settimanale Lotta di classe, allora "organo socialista centrale del Partitodeilavoratoriitaliani", sulle cui colonne venne appunto fiancheggiando le posizioni teoriche e la linea tattica ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....