Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e lavoratori a reddito fisso che soffrivano in particolare per l’aumento dei prezzi dei generi dei voti, seguita dalla coalizione delle sinistre (PCI, Partito Comunista Italiano; PSIUP, PartitoSocialista Italiano di Unità Proletaria; PdA, Partito ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] lavoroitaliana regola i diritti e i doveri dei cittadini nei rapporti con lo stato e con le imprese di produzione, nell'organizzazione dei sindacati aventi personalità giuridica, nell'istituzione della Magistratura del lavoro, nelle leggi sociali ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] ''), i comunisti italiani avanzarono l'idea partitisocialisti e socialdemocratici e in particolare con la SPD della Germania occidentale) nonché deiPartiti una netta affermazione del partito comunista (Partito del lavoro).
Nel 1991 in Unione ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] sindacale. Solo nel 1918 fu formata in Italia la Confederazione italianadeilavoratori che in due anni raggiunse il milione di aderenti e consultazione elettorale, sia per le scissioni nel Partitosocialista; finché si giunse al 4° ministero De ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) partire dal 2° secolo a.C. L'eccezionale abilità di questo popolo nella lavorazionedeilavorano per lo più in Occidente (A. Michalkov-Končalovskij gira in Russia, con soldi di produttori italiani ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] di circa il 4%. Con l'indebolimento della congiuntura interna ha coinciso un certo riflusso deilavoratori greci emigrati, e la situazione per il mercato del lavoro è sensibilmente peggiorata dopo il 1973. Il ritmo d'inflazione, che aveva nettamente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] la polemica ideologica, gli scambi di visite a livello di stato e di partito segnarono le tappe di un costante miglioramento dei rapporti della I. con gli altri paesi socialisti europei, e in particolare con l'URSS, che nel 1965 passò al primo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] una buona affermazione del Partitosocialista laburista (sorretto dai Fratelli 'a o francesi a Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, lavori della necropoli tebana, come nella metodica sistemazione della Valle delle Regine da partedei ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] multipartitiche, che si erano tenute nel marzo 1991, era uscito un governo guidato da F. Nano, del Partito del lavoro (Partitosocialista d'Albania a partire da giugno), mentre R. Alia, già capo dello Stato dal 1987, in seguito all'introduzione di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] (F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari 1965, p socialedei cattolici era il vescovo di Magonza monsignor W. Ketteler. Nel 1890 a fianco del partito proponeva la tutela dei diritti deilavoratori senza distinzione di ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....