Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] si ebbe una netta affermazione deipartiti di centro (ossia Partitosocialistadeilavoratoriitaliani, PSLI; Democrazia cristiana, DC; Partito repubblicano italiano, PRI; Partitosocialista democratico italiano, PSDI; Partito liberale italiano, PLI ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Ponti per motivi di salute. La giunta guidata da Spanio e composta da esponenti della DC e del Partitosocialistadeilavoratoriitaliani (PSLI) durò poco più di 15 mesi, segnati da divisioni interne che esplosero con le dimissioni del vicesindaco ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento da in vigore fino al 1887.
1875: nascita del Partitosocialistadeilavoratori in Germania.
1877-78: guerra russo-turca. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] sono oltre 95.000 immigrati, di cui circa un quarto italiani) rimane fondamentale per l'economia lussemburghese. Questa è stata governo di coalizione liberal-socialista (Partito democratico: PD, e Partitosocialistadeilavoratori: LSAP), guidato dal ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] penisole balcanica e italiana, creando verso la Partito ungherese deilavoratori (1948). Una costituzione di tipo sovietico fu introdotta nell’agosto 1949. Negli anni successivi il paese fu sottoposto a un processo di profonda trasformazione sociale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla forza-lavoroitaliana (edilizia, sociali, scosse dall’avanzata del movimento deilavoratori), gli ‘interventisti democratici’ (che vedono nella guerra all’Austria l’occasione per la liberazione dei popoli da questa oppressi), una partedei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] partitosocialista tenutesi nell'ottobre 2011 per scegliere il candidato alle elezioni presidenziali del 2012 si è imposto F. Hollande, che ha sconfitto al ballottaggio l'ex ministro del Lavoro M. Aubry con oltre il 56% dei contro l’italianismo, il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] partire dalla realizzazione a Togliatti di un impianto Fiat), aumentate fino ai 25 milioni di vetture circolanti nel 2005, è distribuita in varie città della R. europea. Più orientate alla prima lavorazionedei pittura italiana portata in sociali. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] partire dal decennio del 1960, si comincia a verificare dunque un fenomeno di diminuzione del numero deilavoratori segnati, a M. come in altre città italiane, da una forte conflittualità politica, sociale e ideologica. Fu proprio all'interno dell' ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] urbanisti italiani, Leonardo sociali del malgoverno francese i Palermitani insorsero con la rivolta dei Vespri siciliani (31 marzo 1282), favorendo la conquista del potere in Sicilia da parte Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....