GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] partito omonimo, e L'Umanità, di Milano, organo del Partitosocialista dei lavoratori italiani. Durante il referendum istituzionale l'Italia , di sinistra, El Nacional, organo del partitorivoluzionario attualmente al governo, e La Prensa, quotidiano ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] 1815, nel 1870, nel 1914. Il nazionalismo italiano ha domandato, dalle sue origini, non la libertà sociali del tempo aveva conciliato idea nazionalista e imperialista e principî del sindacalismo rivoluzionario il partitosocialista. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] del 1800, si ha un periodo rivoluzionario col nuovo unionismo owenista e poi con delle organizzazioni al partitosocialista. Disperse dalle Webb, The history of Trade Unionism, Londra 1920 (in italiano fino al 1890 in Biblioteca dell'economista, s. 5 ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Uomo politico, nato a Canzo (Como) il 26 novembre 1857, morto a Parigi il 29 marzo 1932.
Esordì nel 1883 con due opuscoli Il delitto e la questione sociale e lo Stato delinquente e nel [...] amici a Genova il partitosocialistaitaliano e il 14 giugno partito. Seguì un indirizzo transigente col governo, indirizzo che fece trionfare al congresso socialista d'Imola (1902); nei congressi successivi resisté sempre alle tendenze rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] mondiale: i partitisocialisti di Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia e Belgio aderirono alle politiche nazionali dei rispettivi governi, altri (come l’italiano) assunsero posizioni neutraliste o decisamente rivoluzionarie e antibelliciste ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] 'antica Europa (nello scoppio rivoluzionario settecentesco) e nascita dell' il socialismo (nella forma dei partitisocialisti e comunisti La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Lazzari, segretario del P.S.I. (PartitoSocialistaItaliano). Nello stesso pomeriggio la nuova sede sindacale ospitò Nuovo, nel cui comitato direttivo entrarono il sindacalista rivoluzionario Angelo Oliviero Olivetti e l’ex anarchico Massimo Rocca ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Daniele Manin con il quale condivise tutte le esperienze rivoluzionarie e l'esilio a Parigi, destinato ad una prestigiosa (PartitoSocialistaItaliano) divenne il primo partito cittadino e il suo leader indiscusso il primo deputato socialista ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] P.P.I. e socialisti(81).
La scissione interna al P.S.I. (PartitoSocialistaItaliano) verificatasi poco prima della (dalla guerra un ordine nuovo che si oppone all'ordine rivoluzionario instaurato dal 1789, perché "è di là che provengono tutti ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] sospeso i diritti civili, il P.S.I. (PartitoSocialistaItaliano) si riorganizza e la Camera del lavoro riprende le lettera 1° giugno 1920.
82. R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, pp. 593-598; tesi ripresa in Guglielmo Salotti, Breve storia del ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...