NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] vicini. Il disegno giunse comunque a compimento nell’ottobre del 1966 con la riunificazione dei due partiti nel Partitosocialistaunificato (PSU).
Furono mesi di entusiasmo, anche se funestati, nell’aprile precedente, dalla morte dell’amata moglie ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] al dialogo con le sinistre interne –, rilanciare l’intesa con il nuovo Partitosocialistaunificato (nato nell’ottobre del 1966 dalla fusione tra il PSI e il Partito socialdemocratico), attuare le Regioni a statuto ordinario. In particolare, promosse ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] dello Stato, ad attività di dossieraggio e diffamazione.
Eletto per l’ultima volta nel 1968 nelle liste del Partitosocialistaunificato (PSU), Tremelloni presiedette la Commissione bilancio e programmazione fino al 1972, prima di uscire dalla scena ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] del successivo ottobre, che decretò l’espulsione della componente turatiana, ma aderì da subito al Partitosocialistaunificato (PSU).
Al ritorno a Parma dal servizio militare, nel 1923, trovò la camera del lavoro chiusa dal prefetto. Uno dei ...
Leggi Tutto
Guesde, Jules
(pseud. di Jules-Mathieu Bazile) Politico francese (Parigi 1845-Saint-Mandé 1922). Condannato per aver sostenuto con articoli la Comune di Parigi, fondò (1877) l’Égalité, di ispirazione [...] dei mezzi di produzione furono adottate dal Congresso di Marsiglia (1879) e dal partito operaio costituito nel 1880 con P. Lafargue. Fra i leader del Partitosocialistaunificato (SFIO), guidato da J. Jaurès, allo scoppio della guerra aderì all’Union ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dal 1948 il regime politico subì un irrigidimento in senso stalinista e il partitosocialista e quello comunista si fusero nel Partito Operaio Unificato Polacco (POUP) sotto la leadership di Bierut. Nel 1952 fu proclamata la Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] di Elio Gallo nel 25-24 a.C. Lo Stato yemenita così unificato venne assalito e temporaneamente occupato nel 4° sec. dal regno di provvisorio dello Stato e l’FLN si trasformò in Partitosocialista yemenita (PSY).
Nel Nord, la politica di pacificazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] l'era delle giunte di centrosinistra (DC; PRI; PSDI; Partitosocialista italiano, PSI). La prima fu guidata da Glauco Della il territorio del municipio III, il municipio V fu ricostituito unificando i territori del VI e del VII, il municipio VII ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Zwierzyniec, Leopoli, 1909 - Varsavia 1970). Prigioniero dei Tedeschi dal 1939 al 1945, alla fine del conflitto ritornò in Polonia e raggiunse il Partitosocialista polacco. Dopo [...] la fusione (1948) di quest'ultimo con il Partito operaio polacco, R. entrò nel comitato centrale del neocostituito Partito operaio unificato polacco (POUP). Ministro della Marina mercantile (1949-50) e dell'Educazione superiore (1950-56), dal 1956 al ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] discorso di Brežnev al V congresso del Partito operaio unificato polacco, il 12 novembre 1968 ("quando forze interne ed esterne, nemiche al socialismo, tentano di cambiare lo sviluppo di un paese socialista, quando cioè si presenta un serio pericolo ...
Leggi Tutto
unificare
v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti del Risorgimento miravano a u. l’Italia;...
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...