SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , specialmente nell'Isola di Cuba; si aggiunsero gravi agitazioni socialiste ed anarchiche. In tali condizioni vano fu il tentativo compiuto da Emilio Castelar, capo del partito repubblicano unitario, di assumere la presidenza con poteri dittatoriali ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e Minseitō; il primo rappresenta la tendenza burocratica, l'altro quella liberale. I partiti proletarî consistono in un partitosocial-democratico e diversi partiti rappresentanti gl'interessi agrarî.
Consiglio degli anziani. - Un organismo a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Kulturkampf del Bismarck che, proprio nella zona polacca, provocò una vivace reazione, anche da parte dei contadini che divennero socialmente ed economicamente un efficace fattore nella difesa del carattere nazionale della regione. La germanizzazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] suoi interessi. Parevano piuttosto prorompere elementi di dissoluzione, anzi di anarchia. Contrasti tra la parte orientale e quella occidentale, antagonismi sociali tra mercenarî e pensionarî sedenti in consiglio; antica rivalità delle città verso i ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di mantenersi al potere senza l'appoggio non solo di qualche piccolo gruppo più affine, ma o dei socialisti (circa 130) o dei varî partiti del centro (fra tutti, circa 165). Invece Herriot, cui toccò di formare il nuovo governo, non poté accettare ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] parlamentare in Finlandia; il senato russificato fu sostituito da un senato provvisorio costituito di 6 socialisti e 6 rappresentanti dei partiti borghesi, sotto la presidenza del socialista O. Tokoi, mentre a presidente della dieta era nominato il ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sul lavoro (Kodeks zakonov o trude) fu ben presto soverchiato dalle contingenze politico-sociali del comunismo bellico e della guerra civile. La massima parte delle sue norme restarono nel dominio dell'astrazione e delle affermazioni platoniche. Il ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] a dire quell'insieme di atti che solo una delle due parti vuole vengano perseguiti e repressi, mentre l'altra li ritiene accettabili (MacMullen 1988), ha giocato un suo ruolo in ogni sistema sociale e politico; si sa che ciò che spinge a corrompere e ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] scatti della scala mobile e con il raffreddamento, quindi, del costo del lavoro. Dopo l'opposizione delle partisociali e l'ostruzionismo parlamentare da parte comunista, il D.L. del 15 febbraio 1984 n. 10 contenente tale manovra non venne convertito ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] le tre aree
Le differenze fra queste tre aree non si limitano al terreno economico e sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo sono state infatti marcate nel ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...