GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] . Questo contrasto fra "atlantisti" (guidati dal ministro degli Esteri Schröder e comprendenti FDP, il PartitoSocial-Democratico, SPD, e parte della CDU) e "gaullisti" (CSU, parte della CDU) perdurò in tutta la sua gravità anche dopo l'avvento alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] il 61% dei voti. Nel novembre un governo di minoranza, composto da esponenti dell'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] , che fu ancora più netta alle elezioni politiche dell'ottobre 1995, alle quali il Partitosocialista (PS, Partido Socialista) si presentò con un programma che prevedeva un incremento dei finanziamenti pubblici per la scuola e la sanità e una ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] pp. 243-66.
Storia
di Magali Steindler
Il 1993 vide l'inasprirsi del tradizionale contrasto tra il Partisocialiste (PS) di A. Diouf e il Parti sénégalais démocratique (PSD) guidato da A. Wade, a causa sia del malcontento nei confronti della politica ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] 20 ottobre 1946, le elezioni municipali che segnarono una vittoria del Partitosocial-democratico (63 seggi), seguito dalla Unione cristiano-democratica (29 seggi), dal Partitosocialista unitario (26 seggi) e dai liberal-democratici (12 seggi), non ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 'unità popolare, che lo stesso Nazarbaev aveva costituito nel gennaio 1993, dopo aver abbandonato la guida del Partitosocialista.
Nel marzo 1995, dopo la pubblicazione di una sentenza della Corte costituzionale che dichiarava illegali le elezioni ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (riguardante 52.000 dei 68.000 detenuti), approvata il 15 maggio, e dell'autorizzazione a un nuovo partito di sinistra, il Partitosocialista operaio turco, ma affrontando con decisione la crisi di Cipro del luglio 1974. Perduta il 18 settembre la ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] anni è stata contrassegnata nel campo politico da un notevole incremento nei voti della Cooperative Canadian Federation (CCF), partitosocialista che in pochi anni (è stato fondato soltanto nel 1932) ha già ottenuto vistosi successi, specie nelle ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] A., A. Fabretto del PSI), altri subirono torture, prigionia, deportazioni. Alla resistenza, da parte italiana, parteciparono tutte le classi sociali; a rappresentare i varî partiti nel CLN si avvicendarono 5 operai, 7 del ceto medio e impiegatizio, 4 ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] nuova costituzione, che prevedeva l'elezione di un'assemblea legislativa nell'ambito del monopartitismo imperniato sul Partitosocialista della rivoluzione somala. Inoltre la non giovane età del presidente Siad Barre tendeva a innescare all'interno ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...