Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiammingo in seguito al distacco della componente francofona che nel 1979 diede vita al Partito riformista e liberale. Nel 1978 anche il Partitosocialista si divise in due organizzazioni indipendenti, l’una vallona e l’altra fiamminga. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] assoluta in Parlamento ottenendo il 44% dei consensi e 186 seggi su 350 al Congresso dei deputati, mentre al Partitosocialista guidato da A. Pérez Rubalcaba è andato il 28,7% delle preferenze, peggior risultato di sempre della sinistra che ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del 1988 nacquero nuovi gruppi politici, di orientamento moderato, e nel 1989 dallo scioglimento del Partito comunista si formò il Partitosocialista ungherese.
Sul piano internazionale, nel corso degli anni 1980, pur nel quadro di un inalterato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dividerà in due blocchi contrapposti i democristiani e i comunisti con i rispettivi alleati. La prima frattura si produce nel PartitoSocialista (PSI), da cui si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un’intesa con i comunisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dal ballottaggio, con En marche! (poi La République En Marche, LaREM), che si è aggiudicato 351 seggi su 577, mentre il Partitosocialista è sceso da 258 parlamentari a 29, Les Républicains da 185 a 131 e il Front National ha ottenuto 8 seggi. Il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] fino al 1955. Dopo un governo provvisorio venne formata una coalizione fra il Partito popolare (Österreichische Volkspartei) e il Partitosocialista (Sozialdemokratische Partei Österreichs). Il Trattato di Stato, concluso nel maggio 1955 tra l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] varo di una riforma costituzionale. Nei trent’anni successivi si formarono nuove forze politiche e sociali, come il partito radicale e il partitosocialista, fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche seguite alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] 2011 si è organizzato in un movimento politico giovanile affiancato da esponenti del Partitosocialista unificato, Muḥamad VI ha indetto un referendum per trasferire parte dei suoi poteri assoluti al Parlamento, al governo e alla giustizia e per ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] parlamentari la coalizione progressista di Nikolić ha ottenuto 73 seggi, contro i 67 del Partito democratico, e ha formato una coalizione con il Partitosocialista di Serbia (SPS), le Regioni unite di Serbia (URS) e altri, nominando come premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] ministro ‛Alī al-Nāṣir Muḥammad assunse anche la carica di capo provvisorio dello Stato e l’FLN si trasformò in Partitosocialista yemenita (PSY).
Nel Nord, la politica di pacificazione promossa da ‛Abd er-Raḥmān el-Iryānī si scontrò con la difficile ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...