• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [11]
Biografie [10]
Scienze politiche [9]
Diritto [3]
Comunicazione [3]
Diritto costituzionale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Lingua [3]
Partiti e movimenti [3]
Politologia [3]

Maranini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giuseppe Maranini Eugenio Capozzi Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] , si verificò all’epoca un’oggettiva convergenza tra le sue tesi e quelle di Luigi Sturzo, e la categoria di partitocrazia fu ripresa dai settori moderati cattolici contrari al centrosinistra che facevano capo alla rivista «L’Ordine civile» di Gianni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAXIMILIEN DE ROBESPIERRE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maranini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

STURZO, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STURZO, Luigi (App. II, 11, p. 924) Angelo TAMBORRA Uomo politico e sociologo, morto a Roma l'8 agosto 1959. Membro della Corte costituzionale per la Sicilia, nominato senatore a vita nel novembre del [...] Canossiane a Roma dove trascorse gli ultimi anni S. continuò a influire sul costume politico italiano, avversando la partitocrazia, il sempre più vasto intervento dello Stato nella vita economica italiana, senza esitare ad assumere posizioni di netta ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE – SICILIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] politiche a esprimersi, a prendere iniziative e ad avviare un processo non più dilazionabile. Insistendo sui danni della partitocrazia si è pronunciato contro l'immutabilità della costituzione e a favore di una serie di modifiche da sottoporre sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

Paralisi Costituente

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Armaroli Paralisi Costituente Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] abbaino alla luna. Con la sua ‘Nuova Repubblica’ Randolfo Pacciardi intende dare uno schiaffo alla partitocrazia. Giuseppe Maranini sostiene che basta una particolare interpretazione del dettato costituzionale per arrivare a una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GAETANO QUAGLIARIELLO – SEMIPRESIDENZIALISMO

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della Repubblica, cui fu poi eletta – per iniziativa dei radicali, fin dagli anni Settanta principali avversari della ‘partitocrazia’ di cui la Dc era considerata il cardine – una figura istituzionale, il presidente della Camera Oscar Luigi Scalfaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio Mauro Moretti PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] , pur se fra riserve e critiche, la funzione dei partiti – «chi sottolinea queste ed altre deficienze della cosiddetta ‘partitocrazia’ (dove il termine già contiene una critica) dimentica per lo meno questo, che soltanto attraverso i partiti è dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Panfilo Maurizio Griffo Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] stile sferzante, il G. coglie con lucidità gli aspetti degenerativi del sistema politico italiano fissando un quadro realistico della partitocrazia. Il G. morì a Roma il 6 sett. 1971. Altri suoi scritti: L'opera di Gaetano Filangieri, Bologna 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO LIBERALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] di collegamento tra interessi e tradizioni, meno ideologiche e più orientate alla formulazione di un programma. La partitocrazia È un fenomeno di predominio, strapotere dei p. che tendono a sostituirsi alle istituzioni rappresentative nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE

PELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLA, Giuseppe Walter E. Crivellin PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] le sue riflessioni su delicati aspetti della vita pubblica italiana di quegli anni, dai rischi della partitocrazia, alla questione della moralizzazione della vita pubblica, agli eccessi dello statalismo economico, riecheggiando molti aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Bruno Di Porto Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] le riemergenti pesantezze del parlamentarismo e le degenerazioni partitocratiche della libera dialettica pluralistica: La crisi per la partitocrazia e il politicantismo (dichiarazione di voto dell'8 ag. 1951), ibid. 1951, e successivo intervento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SECESSIONE DELL'AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
partitocrazìa
partitocrazia partitocrazìa s. f. [comp. di partito2 e -crazia]. – Nel linguaggio polit., l’eccessivo potere dei partiti che tendono a sostituirsi alle istituzioni rappresentative nella direzione e nella determinazione della vita politica...
partitocràtico
partitocratico partitocràtico agg. [der. di partitocrazia] (pl. m. -ci). – Relativo alla partitocrazia: spinte, tendenze p.; o che ha i caratteri della partitocrazia: sistema, regime, stato p.; una democrazia partitocratica. ◆ Avv., non com.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali