ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] enfatica della muscolatura del torace testimoniano l'influsso esercitato dall'arte pergamena sugli artefici del pezzo.
Anche la partizione della barba composta da grosse ciocche, il solco profondo che circoscrive la bocca impedendone la visione degli ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] di volte ogivali ha permesso di aumentare le dimensioni delle aperture nelle parti alte.Per quanto riguarda la partizione dell'elevato, la cattedrale di L. si inscrive bene nella tradizione borgognona inaugurata dalla grande abbaziale di Cluny ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] criminales, dopo avere posto alcune basilari nozioni teoriche generali, si svilupparono in due volumi, seguendo la fondamentale partizione tra crimini pubblici e privati. La nozione di delitto, comprensiva anche dell’omissione, era già ben ancorata ...
Leggi Tutto
variabile
Flavio Pressacco
Quantità che può assumere più valori secondo una regola certa o aleatoria. Il termine v. significa che l’elemento può essere scelto, cioè può variare, nell’insieme dato, non [...] mondo ha dimensione non discreta, una v. aleatoria è una funzione reale, P misurabile, definita sui punti di una partizione dell’evento certo sulla quale sia stata assegnata la distribuzione P di probabilità. In modo alternativo, una v. aleatoria Y ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] minoico e di tecnica micenea, ma si distingue dalla ceramica coeva del Miceneo II B proprio per la mancanza di partizione tettonica del campo e di decorazione lineare. D'altro canto questi vasi non possono considerarsi, come voleva lo Evans, di ...
Leggi Tutto
evento
evento in probabilità, uno dei possibili risultati di una prova. Una prova definisce un insieme Ω di possibili esiti o casi, mutuamente incompatibili, detti eventi elementari. L’insieme Ω è detto [...] , considerando n eventi E1, E2, …, En, a due a due incompatibili, la cui unione costituisce lo spazio campionario (e che dunque costituiscono una partizione di Ω), vale la proprietà
Tale famiglia prende il nome di sistema completo di alternative. ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] per la forma sia per la funzione protettiva esplicata.
Araldica
Superficie o campo su cui si posano le figure, le pezze e le partizioni. La foggia dello s. cambia nei secoli, influenzata dagli stili dell’epoca e dall’uso dello stesso (v. fig.). Alle ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] 'a tratti', ovvero una funzione continua che sia un polinomio su ogni sottointervallo [ak,bk] di una certa partizione di [a,b]. Le ragioni per le quali si cercano approssimanti polinomiali sono molteplici. Innanzitutto, i polinomi sono semplici ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] delle democrazie belligeranti. Esortò quindi l'Italia alla neutralità e condonò alla Russia il patto con Hitler, la partizione della Polonia, la stessa invasione della Finlandia, pur di sbarrare al nemico la via dell'Est. Cavallerescamerite difese ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] sola provincia con l'Isauria e la Cilicia, e la parte settentrionale lasciò divisa fra la Pisidia e la Galazia. Tale partizione, pur con qualche spostamento di confini, rimase dopo la riforma dioclezianea. Soltanto nel 371-72 la Licaonia costituì una ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...