Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , dove la lavorazione del bronzo assurge a una particolare altezza.
All'infuori delle particolareggiate suddivisioni del Montelius, si può riconoscere agevolmente una partizione più generica in due grandi periodi, il più antico e il più recente. Tale ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] genio ariano, è stata spesso rilevata la deficienza dell'epos presso le stirpi semitiche, cui si attribuisce, nell'empirica partizione dei generi letterarî, l'attitudine alla lirica, a esclusione dell'epica e del dramma. Occorre appena osservare con ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] diverso, di guisa che tutti e tre i distretti erano rappresentati in ognuna delle tribù. Lo scopo di questa partizione fu quello d'infrangere le consorterie delle maggiori famiglie nobiliari e di ostacolare la cooperazione dei loro diversi membri. Il ...
Leggi Tutto
MOGADISCIO (arabo Maqdishu, che si trova vocalizzato anche Maqdashu; somalo Ḥamar; A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Capoluogo della Somalia Italiana, sull'Oceano Indiano, a circa 2° di lat. N. Ha clima [...] somali nell'uso corrente e gli stessi Qaḥṭānidi presero il nome (somalo) di rēr faqīh. Al sultanato succedette la partizione della città in due quartieri (Ḥamarwēn e Shingānī), spesso nemici, finché nel sec. XVIII i beduini somali Darandolla invasero ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] tempo n con l'indice spaziale j, e se i pesi wij sono simmetrici (wij = wji), ritroviamo proprio la funzione di partizione per una variante del modello di Ising bidimensionale per gli spin su reticolo. Little usò tale analogia per dimostrare che, nel ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di energia libera è data da:
β N FJ (β) = - ln ZJ (β), (19)
dove la funzione di partizione (che dipende da J) è definita come:
Il metodo delle repliche si basa su queste due formule ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] un 1800-1900. Per quel che riguarda la silloge, sebbene possa parere una grulleria, tuttavia i conti ci tornavano meglio con una partizione 1250-1350, 1350-1450, che non con i regolamentari Trecento e Quattrocento. Molti testi, e dei più famosi, del ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] fra le più raffinate proposte di mediazione - a suo tempo saggiate dallo stesso presidente americano Clinton - vertono sulla partizione della sovranità anche in base a diversi livelli di territorio, sovrapposti/sottoposti
gli uni agli altri.
c) C'è ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] con una successiva cronologia delle abitazioni o con una diversità di funzione delle strutture. Alcune capanne mostrano una partizione interna degli spazi con il settore di fondo dell'abitazione, isolato, che ricorda suggestivamente il thàlamos della ...
Leggi Tutto
Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] del Cristo alla consumazione dei secoli " (F. Mazzoni, Il c. IV dell'Inferno, in " Studi d. " XLII [1965] 116), secondo una partizione che D. mutuava dal pensiero di Isidoro (Etym. V XXIX), e di B. Latini (Tresor I XX-XLII). Costituisce invece una ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...