Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] esatto possibile l’ordine e la connessione delle conoscenze umane; in quanto "dizionario ragionato" fornirà il piano e la partizione di questo discorso introduttivo. [...] Primo passo da fare in tale ricerca è esaminare, ci si passi il termine, la ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] della terra, secondo il principio dantesco delle precise contrapposizioni.
Difficile affermare con sicurezza in quali modi esattamente la partizione dei beati in vari cieli, che pur comporta una diversa vicinanza a Dio e quindi un giudizio, rifletta ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] (Pirri, 1932, pp. 27-29). Tutti constano di due lastre, nei documenti definite "quadri", corrispondenti a una precisa partizione figurale. E di veri e propri quadri plastici si tratta, la cui giuntura è sapientemente simulata dal taglio obliquo delle ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea proclama all’art. 24 come essenziale e inviolabile.
In una partizione delle relazioni familiari tra un piano orizzontale e uno verticale – certo rispondente a uno schematismo rigido e semplicistico ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] del latino come fatto romano, viene identificata nel latino una dimensione "sociolinguistica" (ante litteram): la quadruplice simmetrica partizione (p. 378) che discende da J. A. H. Murray (Old English Dictionary) può essere soggetta a critiche ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , si noti che ponendo x=x′ nella [5] e integrando sul loro valore comune si ottiene un'espressione che definisce la funzione di partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. In questo caso l ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] castrum de Calepio" e le altre terre che si trovavano nella località suddetta rimanevano a Trussardo. Erano peraltro esclusi dalla partizione i feudi che il conte aveva avuto dalla Serenissima e quelli da lui comperati (Arch. Calepio, cart. 17a), sui ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] state assegnate. In particolare, appare complesso il lavoro di revisione delle interfacce, sia quelle software (la partizione dello schermo), sia quelle hardware (anzitutto il telecomando), necessario a sostenere le molte e differenti strategie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] Luzzatto, cit., p. 925).
Questa passione civile, che lo rese nemico di ogni angusto specialismo e di ogni rigida partizione accademica, è stata sempre al centro così del suo lavoro scientifico come del suo insegnamento, che ha segnato in profondità ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] spirituale e potere temporale. La città degli uomini e la città di Dio non sono più mondi lontani. La partizione delle leggi (divina, eterna, naturale, umana) testimonia questa svolta. Muovendo dal concetto generale di legge come ordinatio rationis ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...