PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] al primo Rinascimento, le odi di Pindaro, stampate nel 1511 furono subito imitate in lingua italiana (e se non altro, nella partizione delle strofe) da G. G. Trissino, Luigi Alamanni e Antonio Minturno; in latino da Benedetto Lampridio. Dal Lampridio ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] inesistente nuoce a quella delle parti, alla quale il fatto sarebbe favorevole; a tal fine va ricordata la partizione dei fatti giuridici in fatti costitutivi, impeditivi ed estintivi: se l'inesistenza di un fatto costitutivo dell'effetto giuridico ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] contee dell’Ulster, e quello di Dublino per il resto del territorio irlandese. Viene così di fatto sancita la partizione dell’Irlanda e la separazione delle sei contee nordorientali, a maggioranza protestante e unionista, dal resto dell’isola.
1921 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] occupavano entrambe un'area di 12 × 4 m e che possedevano porte sul lato settentrionale. Una di esse presentava una partizione interna e nicchie ornamentali anch'esse all'interno ed era localmente nota come la "casa del sultano". La maggioranza del ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] in più casi mostrano di voler rinunciare ancora più manifestamente a ogni forma di complessità strutturale, rifiutando la partizione interna in più navi a favore di un'aula unica, pur mantenendo magari il presbiterio triabsidato, come San ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] del nervo ottico; d) elaborazione dell'informazione nel cervello che in questo caso opera come un elaboratore centrale a partizione di tempo (time sharing) - al servizio non solo del sottosistema visivo, ma dell'intero organismo - che ‛a tempo reale ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] economico e suddivisione in classi sociali della popolazione; e propone quella che dopo di lui è divenuta la partizione standard in tre classi sociali: lavoratori, capitalisti e proprietari terrieri, cui corrispondono tre tipi di reddito: salari ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] manoscritte indicano per Venezia 168.627 anime nel 1563 (23). Quando si combinino questi numeri con la partizione percentuale del fenomeno pauperistico proposta da Pullan, si perviene alla tabella seguente:
Poiché queste cifre si combinano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] . Tale lemma si enuncia così: siano AB e H due segmenti, a e b due segmenti di rapporto a/b dato. Per n qualunque si ha: (a) esiste una partizione (Ak)0≤k≤n, k=0, 1,…, n, con A0=A, An=B e tale che
,
dove (uk)1≤k≤n, k=1, 2,…, n, è la successione dei ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] , purché si instaurino sia uno sviluppo dei coenzimi in enzimi completi sia un meccanismo riproduttore che garantisca partizione in parti vitali.
Il problema dei Procarioti ancestrali può essere affrontato sulla base delle conoscenze sui Procarioti ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...