La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la cromatografia su carta. Archer John Porter Martin, che nel 1941 aveva messo a punto la cromatografia di partizione in fase liquida che consentiva l'applicazione della chimica analitica alla ricerca biologica (per separare, per esempio, gli ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] e scolpito da Arnolfo di Cambio per il cardinale Guglielmo De Braye in S. Domenico a Orvieto (ca. 1282), con duplice partizione: in basso il sarcofago sormontato da una camera funebre dov'è disteso il pontefice morto tra due chierici che sollevano le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] . a Salisbury, si conservò per lo più la parete, il mur épais évidé di tradizione anglonormanna e una rigorosa partizione in piani senza accentuazione verticale. Le membrature e i profili degli archi non servono dunque a evidenziare la concatenazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] generato più da necessità rappresentative che da esigenze funzionali. Tale mutazione conduce a una ricerca tesa a ridurre le partizioni tra gli ambienti, ad accentuare le interrelazioni spaziali e, con l’impiego della decorazione e dei dettagli dell ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] civile, fu alla base della dissociazione delle sedi economiche da quelle politiche. Il potere accettò e accentuò tale partizione spaziale e organizzò le funzioni e l'irraggiamento di Rialto come polo.
Quando la Piazza, unificata, assurse a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] iniziali è a bassa specificità, la velocità del legame si avvicina molto al limite di incontro, permettendo una partizione cinetica dei polipeptidi nella via secretiva piuttosto che nei destini alternativi di aggregazione o di folding. Come altri ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] rappresentata da una matrice, come nel caso di giochi tra due persone. Basta identificare lo stato della natura come una partizione di eventi E₁, E₂, ..., En e il comportamento dell'operatore come l'insieme di tutte le decisioni per lui possibili ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] di emigranti all’estero, la più alta popolazione di migranti internazionali al mondo dopo gli Stati Uniti.
Anche la partizione post-coloniale dell’India britannica ha dato origine nel 1947 a India, Pakistan e Bangladesh, con violenze settarie e ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] che compare nei disegni più sicuramente riferibili al G., come, per esempio, l'UA 1642 - e della particolare partizione del braccio impiegata nelle misurazioni, vicina a quella utilizzata dal Cronaca e lontana dalle misurazioni più semplici del ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] pronomi soggetto per designare persone (egli/ella) e altri per designare non-persone (esso/essa, essi; v. tab. 1).
Seguendo questa partizione, dovremmo avere frasi come
(16) egli ha messo il guinzaglio al cane ed è uscito con esso
Di fatto, però, un ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...