MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] della pena massima, per lo meno nei reati comuni. D'altra parte, quando qualche dubbio potesse esservi, non sarebbe inefficace il ricorso alla grazia sovrana. Parliamo naturalmente delle nazioni più civili, nelle quali sia bene organizzata l ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . 1098).
Queste norme però si applicano solo ai matrimonî in cui una parte almeno sia cattolica: i matrimonî degli acattolici valgono quando vi siano gli estremi della capacità naturale e del consenso. Circa gli effetti del matrimonio, la Chiesa ha ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] acconce manovre tutte le ossa che formano il cranio; naturalmente questo metodo può essere usato finché le suture non si testa dell'ulna.
Lo scheletro della mano risulta formato di tre parti, carpo, metacarpo e falangi. Il carpo occupa meno di un ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] o mesoframma. I semidischi Q verso il mesoframma si fanno più chiari, parti indicate con Qh e denominate stria di Hensen. L'inocomma è completato a cui corrisponde la paralisi dei muscoli.
Naturalmente mentre la lesione delle placche motrici si ha ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di un'umanità migliore, sotto il segno di Cristo; in parte, anche, talune delle sue stesse fantasticherie e delle sue stesse ingenuità fra natura e Dio e uomo, tra fato e fato naturale e dignitas hominis, o, per dirla con termini familiari agli ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] fecondare in ottobre. In Sicilia l'epoca corrisponde alla metà di aprile; in Sardegna al 15 di maggio. I parti si verificano naturalmente circa 5 mesi dopo. Nei casi dell'allevamento stallino o quasi, cioè di pecore da carne in genere, in Italia ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] e il "terribile" Schiller, Shakespeare e Young, e più tardi Byron, ottenevano adesioni entusiastiche da parte del pubblico colto e, naturalmente, dei letterati. Alle opere che con bello stile insegnano la moralità, si preferiva quanto parlava al ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Chiesa visibile, vale a dire la celebrazione dell'Eucarestia da parte della Chiesa locale allorché è presieduta dal vescovo stesso, attorniato dal suo presbiterio, dai diaconi e, naturalmente, dal popolo cristiano. È qui che la comunione si manifesta ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] , si crede che anche il marito vi abbia la sua parte, onde si applicano a questi alcune delle restrizioni riguardanti la 1882.
Folklore.
Le tradizioni popolari rispecchiano, insieme con le naturali attrattive dei due sessi, i contrasti tra l'uomo e ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] il grande torto di non avere percepito l'idea, ch'è pur naturale, della deità incorruttibile ed eterna. È una sapienza di parole (la della redenzione umana. La nuova dottrina morale è solo una parte del Vangelo, e ciò che è più importante in esso ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...