di Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] , vi sono gruppi, benché minori, di origine beluci, araba, turcmena e così via. Il nomadismo è prevalentemente legato alle esigenze del pascolo e per molti kuchi le pianure al di là dei Suleiman erano una meta importante: non solo per la ricerca di ...
Leggi Tutto
Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Si presenta [...] e dall'ambiente ideale della zona di produzione, caratterizzata da clima fresco, abbondanza di acqua e grande disponibilità di pascoli ricchi di essenze aromatiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP (fonte ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] -orientali delle Alpi Lepontine e sud-occidentali delle Alpi Retiche), ricca di ghiacciai, di torrenti, di foreste e di pascoli, offre nel suo ambiente grandi contrasti tra una parte e l’altra. Eguali contrasti si trovano nelle condizioni religiose ...
Leggi Tutto
Torrente che percorre e dà il nome alla prima vallata alpina diramantesi sulla destra della Valle Antigorio, alta Ossola (Piemonte). La Val di D. è lunga 16 km; la cima più elevata è la Punta d’Arbola [...] . Il Lago Codelago (o del D., 1856 m), naturale, all’origine della valle, fu innalzato di 22 m con sbarramento artificiale.
L’ Alpe D. (1631 m), ampio altopiano di formazione glaciale ricoperto di pascoli, domina il fianco destro della media valle. ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] stazione climatica estiva. Il comune ha una popolazione di 2033 ab. e una superficie di 53,11 kmq., in gran parte a pascoli. Nella sua parte inferiore, la valle di Evançon prende il nome di Valle di Challant e presenta bacini ridenti e amene pendici ...
Leggi Tutto
LOZÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia centrale, con una superficie di circa 5180 kmq. Pur appartenendo alla parte meridionale del Massiccio Centrale, comprende due parti [...] di acque alla superficie e accidentate da mammelloni frastagliati e da depressioni chiuse o sotchs, sole oasi di colture in mezzo a pascoli. Poche valli profonde da 300 a 500 m. (Tarn, Lot) dividono l'altipiano isolando il Causse Méjan a S. del Tarn ...
Leggi Tutto
Termine della finanza pontificia. 1. Entrata originaria delle comunità dello Stato della Chiesa. Era il prezzo delle erbe, che le comunità vendevano ai privati, quali padroni del pascolo per ragione di [...] essa.
2. Entrata derivata dalle comunità. Era una colletta imposta per capita sopra gli animali che venivano introdotti nei pascoli delle comunità. In questo secondo caso si distingueva se trattavasi di "colletta comunitativa", e allora ad essa eran ...
Leggi Tutto
MULL (A. T., 49-50)
La più vasta delle isole Ebridi Interne, situata a breve distanza dalle coste della Scozia di NO., dalle quali è separata mediante il Sound of Mull e il Firth of Lorne. Amministrativamente [...] m. s. m. con il Ben More. Numerosi laghi allietano il paesaggio; il clima, oceanico umido, è favorevole ai prati e ai pascoli e quindi all'allevamento (bovini e ovini). L'isola nel 1921 era abitata da 3389 persone. I centri principali sono Tobermory ...
Leggi Tutto
Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta [...] assai rigide, pungenti, con rizoma strisciante che porta i germogli alternatamente ai due lati assai addensati. È molto dannosa ai pascoli ed è rifiutata dal bestiame; è strettamente xerofila e il suo sviluppo è in relazione al suolo sterile privo di ...
Leggi Tutto
GANGI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Palermo, che fu edificato in posizione assai elevata e naturalmente forte (a 1011 m.s.m.), a SE. delle Madonie, dopo che fu distrutto, [...] , col grande Giudizio Universale, dipinto da G. Salerno (sec. XVI). Nel territorio del comune (kmq. 127, 16), con buoni pascoli e larga produzione di formaggi, che si esportano, la popolazione, in aumento costante dal sec. XVI fin oltre la metà del ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....