chinato
Riccardo Ambrosini
Participio passato sostantivato; il significato della voce, attestata soltanto in If XXXI 137 (Qual pare a riguardar la Carisenda / sotto 'l chinato, quando un nuvol vada [...] chinato ' (vv. 140 e 144). Forma rarissima nell'italiano (fu ripresa soltanto, nello stesso costrutto dantesco, dal Pascoli [Prose, Milano 1956, I 461), come il femminile corrispondente ‛ chinata ', si può attribuire a " quel focolaio duecentesco ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] (541 m), isola calcarea meso-cenozoica intorno alla quale affiorano terreni plio-quaternari. Aride e coperte di magri pascoli sulle sommità, le catene litoranee sono dotate alla base, specie sul versante marittimo, di ricche sorgenti (Ninfa). Della ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] e si allarga a intervalli in brevi conche (prade); e la superiore, dal carattere nettamente alpestre con abeti e pascoli. Notevoli l’allevamento e la lavorazione del legname; modesta l’agricoltura (viti, segale, orzo, frutta). Le industrie principali ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] da Moses Cleaveland (discendente da una famiglia del Yorkshire) e provenienti da Buffalo, giungeva in una regione ricca di pascoli, di piccole zone boscose, percorsa dal fiume Cuyahoga (che si getta nel lago Erie, dopo aver attraversato la metropoli ...
Leggi Tutto
SAVOGNA
Elio Migliorini
. Borgata della provincia di Udine, 27 km. da questa città, 12 km. da Cividale, posta in un'insenatura della valle del torrente Aborna, subaffluente del Natisone attraverso l'Erbezzo, [...] tra 195 e 1645 metri, si estende su un territorio di 22,08 kmq., di cui solo 2,3 occupati da seminativi, 11,6 da prati e pascoli, 6,8 da boschi. Gli abitanti, che erano 1871 nel 1881, erano 1789 nel 1931, dopo aver raggiunto nel 1901 la cifra di 2078 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Parma (Emilia). Il centro capoluogo è situato a 500 m. s. m., e conta 906 abitanti (1921). Ha qualche industria (burro e formaggi, salumi, molini) e largo commercio (bestiame, [...] , ampio 163 kmq., ha 7839 ab., dei quali 4579 accentrati nel capoluogo e in una trentina di piccoli centri e 3250 nelle case sparse. Nel suo territorio si producono granaglie, legumi, castagne, uva; inoltre sono assai estesi i boschi e i pascoli. ...
Leggi Tutto
SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] dell’Accademia di belle arti di Perugia (1573), la quale forse annoverava il medesimo Bino tra i suoi primi animatori. Lione Pascoli (1732, p. 133) colloca l’esistenza del nostro tra il 1520 e il 1590, ma erroneamente: il padre Vincenzo, infatti ...
Leggi Tutto
pasco
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia, due volte al plurale, in rima, e una volta al singolare. Il senso proprio di " pascolo ", " prato " è documentato in If XX 75 verdi paschi.
In Pd XXVII [...] , con allusione ai fedeli che ‛ si nutrono ' di vane ciance, il sostantivo vale, nel contesto figurato, " predica ", pascolo spirituale dei fedeli: e si rilevi la coerenza della metafora (pecorelle... pasco... pasciute), avvalorata anche dalla figura ...
Leggi Tutto
Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla [...] saccheggiando le abitazioni dei cittadini più ricchi. Fu ucciso in un'imboscata tesagli dai gendarmi; delle numerose leggende ispirate dalla figura del P., G. Pascoli, nella poesia Romagna, raccolse quella della sua generosità (il Passator cortese). ...
Leggi Tutto
Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente [...] catena dei Monti del Forez; al centro la fertile vallata della Limagne. Nelle prime due zone prevalgono foreste e pascoli, mentre nella terza, a clima più mite, sono diffuse colture erbacee e arboree. Le acque superficiali vengono convogliate verso ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....