Poeta italiano (Roma 1886 - ivi 1907). I suoi versi (raccolti da C. stesso nei volumi Dolcezze, 1904; L'amaro calice, 1905; Le aureole, 1905; Piccolo libro inutile, con A. Tarchiani, 1906; Elegia, 1906; [...] d'ironia, se risentono di quel gusto che poi fu detto crepuscolare, e nel quale echi di D'Annunzio e di Pascoli si mescolano con quelli dei decadenti francesi e belgi, esprimono anche con genuinità il suo smarrimento di poeta consacrato alla morte ...
Leggi Tutto
SGURGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), situato sulla estrema pendice di una delle propaggini dei Lepini digradante verso [...] e il resto sparso nella campagna. Il territorio del comune (19 kmq.) comprende zone coltivate (olivo, vite, cereali) e pascoli; sulla sinistra del Sacco è una vasta area boscata (Macchia di Sgùrgola). La stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino ...
Leggi Tutto
ROTZO
Elio Migliorini
(A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Vicenza, nell'Altipiano d'Asiago, 939 m. s. m., sulla strada Schio-Pedescala-Asiago, 12 km. da questa località. Situato a una decina [...] (21,2 kmq., in prevalenza abeti); scarsi sono invece i campi (2,7 kmq.) e i prati (1,9), discretamente estesi i pascoli (5,1). Esistono 530 aziende agricole, di cui solo 86 superiori ai 5 ha. Il bestiame è piuttosto scarso (560 bovini). Gli abitanti ...
Leggi Tutto
SAN FRATELLO (A. T., 27-28-29)
Attilio Mori
FRATELLO Paese della Sicilia nella provincia di Messina da cui dista 86 km. verso ponente. Il paese occupa la sommità di un'altura a 675 m. s. m., distante [...] per ampio raggio, per la feracità del suo territorio coltivato a cereali, olivi, agrumi e per l'abbondanza dei suoi pascoli onde si ha una produzione di formaggi assai reputati, San Fratello gode di notevole rinomanza. La popolazione del comune, che ...
Leggi Tutto
MEATH (irl. Midhe; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea nella regione orientale dello Stato Libero d'Irlanda, con una superficie di 2238 kmq., che si affaccia per breve tratto sul Mare d'Irlanda. [...] glaciali; nel NE. vi è un piccolo sollevamento di rocce siluriche con andesite. ll suolo è in gran parte coperti da pascoli eccellenti, con numerosi piccoli appezzamenti coltivati. Nel 1926 la popolazione era di 62.969 ab. (27 ab. per kmq.); all ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] per la genialità e per la metrica sia un po’ la favola della volpe e dell’uva?» (Barga Castelvecchio Pascoli, Case Pascoli, Archivio Pascoli, G.44.6.4).
Già nel periodo degli studi universitari, passato tra le varie e ricche suggestioni artistiche e ...
Leggi Tutto
CASTELLI BORROMINI, Bernardo
Maria Rita D’Annunzio
Nacque a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico, fratello di Francesco Borromini, e da Costanza Gaggini il 20 ag. 1643 (Brentani).
Dalla [...] genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del Popolo.
La sua discendenza si estinse in Roma nel 1753.
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de’ pittori scultori ed architetti moderni, I, Roma 1730, p. 52; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Roma 1932, p. 52 ...
Leggi Tutto
Critico letterario e poeta italiano (Torino 1929 - ivi 2017). Prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'univ. di Torino, si è distinto per una intensa operosità di studioso, [...] 1971; Gli inferi e il labirinto, 1974). Oltre che nei fondamentali saggi su Pascoli (Simboli e strutture della poesia pascoliana, 1966; La simbologia di Giovanni Pascoli, 1990) e su D'Annunzio (Il gesto improbabile, 1971; Poesia e ideologia borghese ...
Leggi Tutto
(fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze [...] Il clima è mediterraneo, con influenze atlantiche (piogge abbondantissime); nelle zone più elevate la foresta è scomparsa, sostituita da pascoli. In basso, valli più aperte alle influenze mediterranee, ove si coltivano la vite, il mandorlo e il gelso ...
Leggi Tutto
Tibesti Massiccio montuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad. È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano [...] incide le masse elevate. Data l’altezza, le precipitazioni non mancano del tutto e permettono uno sviluppo di pascoli nelle zone più favorite. Gli abitanti sono quasi esclusivamente Tebu (➔), dediti alla pastorizia. Pochissime le oasi, alimentate da ...
Leggi Tutto
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....