Villaggio appartenente al circondario di Cittaducale, oggi aggregato con questo alla provincia di Rieti, situato a 835-860 m. di altezza su uno sprone del M. Ciambella (1482 m.), che si protende sulla [...] più elevate, qualche area boscata (faggi); per il resto è coltivato, soprattutto a cereali, o messo a pascolo. I pastori della montagna accumolese scendono d'inverno prevalentemente nella Campagna romana.
Bibl.: A. Cappello, Osservazioni geologiche ...
Leggi Tutto
KIRKCUDBRIGHT (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea omonima, in Scozia, a 155 km. a SSO. di Edimburgo sull'estuario del Dee, a circa 9 km. al mare alla testa di un [...] , ma le cave più importanti sono quelle di Dalbeattie. La regione pianeggiante fra le alture granitiche offre un pascolo eccellente per il rinomato bestiame "Belted Galloway". Importante è l'industria dei latticinî (cremerie e fabbriche di formaggi ...
Leggi Tutto
KINROSS (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Capoluogo della contea di Kinross, Scozia, a 30 km. a NNO. da Edimburgo, sulla riva occidentale del Loch Leven, un lago di circa 7 km. di lunghezza [...] principale degli abitanti (7454) è l'allevamento del bestiame; la maggior parte del terreno arabile è stato convertito in pascolo permanente. Una gran parte della regione pianeggiante della contea, un tempo palude torbosa umida e malsana, è ora stata ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] inventario, privo di data e forse successivo all'episcopato di M., in cui sono elencati le numerose decime, i diritti di pascolo e di pescheria e tutti i beni fiscali originariamente detenuti dal conte. Oltre il diploma del 921 sono noti solo altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo Tardo Uruk e la rivoluzione urbana
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Popolazioni e territorio
L’apice [...] come è stato dimostrato dalle ricerche di superficie, presentavano ampi spazi privi di insediamenti, molto probabilmente lasciati al pascolo. L’allevamento delle pecore e capre ha avuto una importanza non secondaria nell’economia Tardo Uruk e quindi ...
Leggi Tutto
Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini.
Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] è di circa 150 giorni. Il numero dei nati per ogni parto varia assai secondo le razze. La c. si alimenta al pascolo più facilmente degli altri animali, in quanto si nutre di foraggi poveri, purché asciutti; essa è anche adatta a luoghi rocciosi. La ...
Leggi Tutto
Figure favolose delle antiche credenze greche, di statura gigantesca e forniti di un solo occhio in mezzo alla fronte. La testimonianza più antica è probabilmente il libro IX dell'Odissea (vv. 106-564), [...] palo dalla mazza d'olivo del Ciclope e lo nasconde nello stabbio. Quando la sera del giorno seguente il Ciclope, tornato dal pascolo, gli ha mangiato altri due compagni, Ulisse gli offre un otre di vino squisito. Il Ciclope, grato, lo assicura che lo ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] dopo riposo di uno o più anni. - Ciò si verifica dove vige la coltura granaria estensiva, alternata con il riposo a pascolo. Ivi il terreno si presenta molto costipato e infestato da erbe spontanee; la preparazione del terreno viene fatta mediante il ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , mentre negli altri mesi vagano all'aperto. Anche le vicine isole di Palhnig e Pervicchio, disabitate servono al pascolo.
La popolazione, piuttosto che in case sparse, vive nelle numerose località costiere, alle quali la lunga dominazione veneta ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] i casali nel giustizierato di Terra di Bari e con Forenza in Basilicata, salvo la bagliva e il diritto di pascolo: passò ai De Juriaco (1291), che tanto la gravarono di tributi, da provocare particolari provvedimenti regi (1307). Tornata alla corona ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...