MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] 15 segg.), e di cui Jetro, suo suocero, era capogruppo e insieme sacerdote (II, 16; III,1): egli infatti, portando a pascolo i greggi del suocero, li condusse molto addentro nella steppa a occidente del golfo, fino al monte Horeb, cioè al Sinai (III ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza [...] può dirsi per gli equini e per gli ovini e i caprini, i quali ultimi, per la scomparsa del bosco e del pascolo per l'estendersi delle culture, non trovano più l'ambiente adatto.
Riguardo all'attività industriale un passo notevole si è fatto nell ...
Leggi Tutto
RUTLAND (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM
La più piccola delle contee inglesi (397 kmq.), situata nei Midlands orientali. Confina a N., NE. e E. con la contea di Lincoln; a [...] più famose zone dell'Inghilterra per la produzione dell'orzo. Nondimeno più della metà della superficie totale è dedicata al pascolo e proporzionato a questa estensione è l'alto posto che la contea occupa in Inghilterra per l'allevamento di ovini e ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] : le opere forestali e l’utilizzazione del bosco a fini economici; la stabilizzazione della cultura basata su pascolo e coltivazione. L’effetto di conservazione delle pratiche storiche lavorative si fissò definitivamente nel 1953, allorquando la ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] - in particolare i cistercensi - svolsero un certo ruolo in questa rinascita agricola, che comprese anche la concessione di incolti a pascolo, più estesi in Savoia, in Piemonte e in Puglia, più ridotti in Maremma e nell'Agro Romano; in questi terreni ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] e che individuano e trasformano località di pascolo, abbeveraggio, rifugio, incontro, ritualizzazione e così ritmo spesso giornaliero: per abbeverarsi, per ripararsi dal sole, per il pascolo o per la caccia, per l'allevamento della prole. Inoltre, ...
Leggi Tutto
di Emanuele Giordana
La Durand Line e in particolare i suoi passaggi, di cui il più famoso è quello di Khyber, sono sempre stati una grande attrazione per i viaggiatori occidentali. Anche prima che quel [...] , vi sono gruppi, benché minori, di origine beluci, araba, turcmena e così via. Il nomadismo è prevalentemente legato alle esigenze del pascolo e per molti kuchi le pianure al di là dei Suleiman erano una meta importante: non solo per la ricerca di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] e di alcuni centri minori diffusi nella provincia. L’utilizzazione del suolo è legata ancora, in buona misura, al pascolo e al bosco, mentre le localizzazioni industriali, per lo più dovute a fattori politici di incentivazione, si sono verificate ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] primitivi dell'Africa orientale. Presso i Baria e i Cunama, la proprietà del suolo non dà diritto di esclusività per il pascolo, la raccolta della legna, del miele o della gomma. I terreni intorno ai villaggi anche se di proprietà privata, possono ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] , il seminativo è esteso per il 30% del territorio, l'uliveto per il 23%, il mandorleto per il 10%, il vigneto per l'8%, il pascolo e il bosco per il 20%. La provincia di Bari è la prima in Italia per produzione di mandorle e di carrube, e una delle ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...