DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] regina Maria Cristina (G. Caligaris, in Le Apertole: una tenuta agricola sabauda alla fine del '700. La chiusura di un pascolo comune, in Studi piemontesi, IX [1980], I, p. 107).
Infine, il D. firmò quale procuratore il testamento redatto da Maria ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] , che racchiudeva numerosi ritratti tra cui quello dell'autore e del paesista e musicista G. Mauroner; Al pascolo (ubicazione ignota), presentato alla Promotrice fiorentina del 1886 e premiato all'Esposizione internazionale di Colonia nel 1889 ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] a sparire e conferiscono al paesaggio una colorazione grigia o biancastra. Si tratta di aree che in estate sono adibite al pascolo, come in Lapponia dove mandrie di renne vi brucano per nutrirsi dei licheni.
Artica e alpina
Nelle zone meno estreme ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] m), il bosco montano di faggi e di conifere (queste ultime specie nel Pollino: 1000-2000 m), e il pascolo alpestre.
Popolazione
L’inversione della tendenza migratoria legata all’intenso flusso dei rientri, iniziata fin dagli anni 1970, è proseguita ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] marginali nelle aree collinari e montane, tramite la restituzione dei seminativi più scadenti al pascolo oppure il maggior peso acccordato al riposo pascolativo nelle rotazioni e la riduzione delle colture erbacee consociate a quelle arboree, e dall ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] all'area totale dello stato, quella dei campi coltivati rappresenta il 39,20%, gli orti occupano l'i %, le praterie il 17,06%, i pascoli il 3,4%, i vigneti il 0,33%, mentre rimane agl'incolti il 2,47%, alle strade e alle acque il 3,35%, alle case ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] può egualmente essere spiegato mediante il naturale accrescimento demografico, in seguito al quale le zone adatte al pascolo dovevano diventare gradatamente insufficienti al mantenimento della popolazione.
I Semiti dei quali si hanno le prime notizie ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] agraria e forestale, le colture occupano però poco più della metà di questa superficie, meno di terreni adatti a pascolo, e il resto il bosco, assai ridotto dall'originaria estensione. Cereali e tabacco formano la base dell'agricoltura; tra ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] settentrioriale e centrale ha fatto sorgere stazioni sperimentali di bonifica delle zone torbose per restituire tali terre al pascolo e all'agricoltura.
Composizione chimica. - La composizione chimica della torba va da quella del legno a quella della ...
Leggi Tutto
Detta Arba da Plinio, "Αρβη da Costantino Porfirogenito, Rab in croato, è l'isola più settentrionale tra le maggiori dell'arcipelago dalmatico, se si escludono Veglia e Cherso, che chiudono il Quarnaro. [...] della macchia mediterranea (fino a m. 200 s. m.), che copre il 24% della superficie totale dell'isola; il pascolo magro, su suolo nettamente carsico, copre le parti superiori dei versanti (50% della superficie). Nelle fascie marnose poste a coltura ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...