MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] poiré di cui si fa largo uso. Nei terreni antichi per la presenza dell'acqua a poca profondità si hanno ricchi pascoli che permettono un fiorente allevamento del bestiame, specialmente di bovini che nel 1928 si aggiravano in tutto il Maine intorno al ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Carlo Siviero
. Famiglia di pittori napoletani.
Filippo, il più importante, nacque a Vasto il 16 giugno 1818 e morì a Napoli l'11 settembre 1899.
Con un "gruppo di vacche e d'altri animali", [...] 'arte italiana. Fra le sue tele si ricordano: Bosco nella Galleria d'arte moderna di Roma; Ritorno dai campi, Vacche al pascolo, e trenta dipinti nella sala Palizzi nell'Accademia di belle arti di Napoli.
Nicola, fratello dei precedenti, nato a Vasto ...
Leggi Tutto
L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] kmq.) è ancora per più della metà occupato dalla macchia marittima, utilizzata per carbone; per 1/4 e più è messo a pascolo. Scarsa, ma in progresso, è l'area destinata alle colture.
Nelle acque di Anzio si combatté una battaglia navale il 30 maggio ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] fino a pochi anni fa: una steppa poco coltivata e scarsamente abitata, divisa in numerose tenute, adibite principalmente a pascolo per ovini, disseminata di casali e di capanne abitate solo nell'inverno dai pastori, provenienti in genere dai monti ...
Leggi Tutto
SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di
Alberto PINCHERLE
Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552.
Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] nella reazione contro le enclosures, o accaparramento delle terre comunali da parte della nuova nobiltà, che le metteva a pascolo; mentre la Francia (8 agosto) dichiarava apertamente la guerra. Dopo qualche tentativo di resistenza, alla promessa che ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] coltivare, si inasprì la lotta contro le locazioni di terreni saldi del territorio della città, che erano concessi per il pascolo delle pecore dei Locati della R. Dogana di Foggia: bisogno, che l'abolizione della feudalità del 1806 e la conseguente ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in alcune aree dell'Europa settentrionale nel Mesolitico (circa tra 10.000 e 8000 anni fa) per favorire il pascolo dei principali animali cacciati, implica la conoscenza delle loro abitudini alimentari (oltre che degli effetti di un incendio sulle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] peso rilevante sulle trasformazioni delle morfologie naturali. Le stesse colture agricole e lo sfruttamento di terreni da pascolo hanno prodotto effetti secondari con il dilavamento dei pendii e delle terre arate, che danno origine a stratificazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] dal termine arx. La zona compresa tra l’acropoli e l’abitato non aveva carattere insediativo, ma, utilizzata come pascolo, poteva garantire in caso di assedio della città il nutrimento del bestiame in un’area libera, tutavia difesa dal circuito ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] il libro intitolato: Del disordine e de’ rimedi delle monete nello Stato di Milano, firmandosi P.P.I.C. (Pascolo per i coglioni). Fingendo di difendere gli avversari di Beccaria, e in particolare Francesco Carpani, formulava in chiave umoristica e ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...