Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] governi a vietare per alcune settimane il consumo di vegetali a foglia larga e di latte e a sconsigliare il pascolo, per evitare la contaminazione radioattiva delle popolazioni. In alcuni paesi è stato anche vietato il consumo di carni.
Nelle zone ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] cure al tavoliere di Puglia. Liberato da tutti i condomini dei baroni e degli altri proprietari, esso fu destinato a pascolo invernale (23 novembre-8 maggio) degli armenti. I pastori, esentati completamente dei diritti di passo regio o baronale lungo ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] occupazioni secondarie. La possibilità di mantenere durante tutto l'anno i cavalli e, in alcuni luoghi, le pecore, col pascolo, ne assicurò l'allevamento in massa e concentrò nelle mani di alcune persone grandi ricchezze sotto forma di mandrie. Quali ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] del clima (o delle variazioni del clima) in cui si sono verificati: per es., l'inaridimento di vaste terre da pascolo e le migrazioni di popoli, oppure l'avanzata dei ghiacciai e lo spopolamento di certe aree montane. Studiare tali correlazioni non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] poté subentrare ai mercanti fiorentini Bandini nell'affitto delle entrate del Patrimonio (la tesoreria, la "salara", la dogana del pascolo e le tasse sui cavalli morti), per il quale versò alla Camera apostolica 60.000 scudi; l'appalto fu mantenuto ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] e di astrazione. Una delle ipotesi rimanda alle primarie necessità di confronto: un pastore deve sapere se le pecore portate al pascolo al mattino rientrano tutte nell’ovile. Se accumula un sasso per ogni pecora in uscita e, al ritorno, toglie un ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] abbandonata e attualmente all'interno delle mura si trova solo una casa colonica, mentre il resto del terreno è a pascolo o a cultura. Più desolata doveva essere però nei secoli scorsi quando la zona era malarica; i viaggiatori che la visitarono ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] Sernesi dovesse apprezzarne la riuscita. Appartengono al medesimo nucleo Bovini neri al carro (Firenze, collezione privata), Pascolo a San Marcello (Venezia, collezione privata), Abetelle pistoiesi (collezione privata).
Nel luglio del 1862 Sernesi si ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] evidente da cui esce il sangue. I tafani (famiglia dei Tabanidi) sono abbondanti soprattutto nelle zone ricche di animali al pascolo, in particolare cavalli e bovini che sono i loro ospiti abituali. Invece, le mosche tse-tse (Glossina) sono diffuse ...
Leggi Tutto
quercia
Laura Costanzo
Forza e solidità
Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, [...] . Le zone che ospitavano tali foreste in tempi preistorici, infatti, successivamente sono state adibite dall’uomo al pascolo, alle coltivazioni e agli insediamenti umani, nonostante le ghiande fossero uno dei primi alimenti dell’uomo. Ma non ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...