GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] la rovina del ceto dei liberi lavoratori, perché l'economia a schiavi favorì la sostituzione delle grandi alle piccole aziende, del pascolo alla coltura della vite e dell'olivo, sicché verso la metà del sec. II a. C. l'economia latifondistica, già da ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] energia dai legami chimici nutrendosi di altri organismi, di parti di essi o di prodotti organici (catena alimentare di pascolo e di detrito).
I cicli biogeochimici. Per edificare la loro struttura (cellulare o tissutale o degli organi) secondo la ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] Dove il provvedimento si mostra irrangiungibile, si spalmano gli animali con sostanze di odore sgradevole o si riduce il pascolo alle ore notturne. Non va dimenticato che certi animali aventi superato la malattia rappresentano dei portatori di virus ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] comunità di abitanti di un determinato luogo per una o più determinate utilità (si pensi, per es., al diritto di pascolo, al diritto di raccogliere legna, funghi o castagne). Essi possono toccare così terreni di proprietà demaniale (cd. usi civici ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] (Taxodium), Liquidambar, pioppo, magnolia e molti alberi meno comuni. Numerose specie di erbe indigene e importate offrono pascolo al bestiame bovino.
La fauna originaria, comprendente orsi, cervi, tacchini selvatici e molti altri mammiferi e uccelli ...
Leggi Tutto
MARMARICA (A.T., 113-114)
Ardito DESIO
Pietro ROMANELLI
Col nome di Marmarica (gr. Μαρμαρική, lat. Marmarica) comunemente s'intende la parte orientale della Cirenaica, fra il Golfo di Bomba e il Golfo [...] 'altra parte (beduini) vive nelle tende, spostandosi continuamente. D'estate si fissa per lo più in vicinanza della costa ove attende al pascolo delle pecore, delle capre, dei cammelli e dei cavalli e dove coltiva un po' d'orzo e un po' di grano; in ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] dell'alto Gargano e sui ripidi fianchi dei terrazzi la vegetazione spontanea è costituita dall'arbusto della boscaglia e dal pascolo; ma sono pure frequenti le contrade in cui, sparito col bosco il terreno vegetale, il suolo appare totalmente brullo ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] del 20% del totale, con un tipo di coltura quasi esclusivamente estensiva, mentre la maggior parte del territorio è occupata dal pascolo. I 27 milioni di q di grano costituiscono appena il 5% della produzione nazionale, ma la produzione di cotone (4 ...
Leggi Tutto
SANT'ANTIOCO
Roberto ALMAGIA
Raffaele CIASCA
Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] del R. Patrimonio, eretta l'isola in commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, in quella campagna a pascolo, resa deserta da incursioni frequenti di barbareschi e dall'abbandono, si stabilirono alcune famiglie greco-corse di coltivatori venute ...
Leggi Tutto
SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] . Il sullaio naturale rientra nella cerealicoltura discontinua: mietuto il frumento, il terreno si abbandona, e si evita di farlo pascolare. Alle prime piogge si copre di sulla, la quale vi si trova già allo stato subspontaneo. Nel sullaio naturale ...
Leggi Tutto
pascolo
pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolamento
pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...