• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [109]
Geografia [97]
Storia [103]
Arti visive [72]
Archeologia [63]
Diritto [52]
Agricoltura caccia e pesca [44]
Europa [37]
Economia [35]
Temi generali [32]

Monte Veronese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Monte Veronese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nella provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie sono a latte intero e d’allevo, ottenute rispettivamente [...] peculiarità organolettiche, che restano spesso intatte in assenza di pastorizzazione e che sono conferite dall’alimentazione al pascolo delle bovine e dai microrganismi dell’ambiente. Per approfondire Scheda prodotto: Monte Veronese DOP (fonte: www ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PASTORIZZAZIONE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – VACCINO

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] a 1,5-2 capi per ettaro e va fino a 3-4,5 per il prato buono permanente del piano (Maremma toscana); nei pascoli delle Puglie si calcolano, in media, 4 capi a ettaro e si arriva ai records australiani di alcune zone, espressamente coltivate, ove si ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

MICONO

Enciclopedia Italiana (1934)

MICONO (A. T., 82-83) Giuseppe Caraci Una delle Cicladi (gr. Μύκονος), a SE. di Tino, da cui è separata per mezzo del canale che porta il suo nome. È larga (da O. a E.) 16 km., lunga (da N. a S.) 10; [...] 86). È costituita da un blocco di granito (altezza massima 377 m.), roccioso, senza alberi né acqua, sfruttato soprattutto come pascolo (capre; rinomati i formaggi). Vi si produce poco orzo, uva e qualche frutto. Costituisce, con le due isole di Delo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICONO (1)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Gian Paolo Paolo Rondini – Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti. Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] di Padova, presso la quale si laureò nel 1839 con una tesi avente a oggetto il pensionatico, ossia la servitù di pascolo delle pecore diffusa da secoli nelle terre venete, un istituto che secondo Tolomei era ormai divenuto un serio ostacolo per lo ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Gian Paolo (2)
Mostra Tutti

Murazzano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Murazzano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio grasso a pasta fresca prodotto in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte, e ottenuto da latte ovino di pecora delle [...] dell’aroma e il gusto fine, derivanti dalle qualità specifiche del latte e dall’aromaticità delle erbe di pascolo utilizzate per l’alimentazione degli animali. Per approfondire Scheda prodotto: Murazzano DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – AROMATICITÀ – FORMAGGIO – PIEMONTE

MIASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASI (dal gr. μυῖα "mosca") Nino Baboni Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] (retto del cavallo); G. flavipes (stomaco dell'asino). I Gastrofili colpiscono quasi esclusivamente gli equini che vivono al pascolo. Le grandi invasioni di larve si hanno solo nei cavalli giovani (centinaia di esemplari). I parassiti provocano sulla ... Leggi Tutto

cartografia

Dizionario di Storia (2010)

cartografia cartografìa Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche. Dall’antichità al [...] particolari topografici di una zona circoscritta, per indicare un itinerario o segnare i limiti di aree di caccia o di pascolo. Opere cartografiche di notevole interesse furono prodotte già in età preistorica o protostorica da alcuni tra i popoli più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartografia (8)
Mostra Tutti

VILLACIDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLACIDRO (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Paese della Sardegna, in provincia di Cagliari, situato sulle estreme pendici settentrionali del M. Linas, a 267 m. s. m., in posizione dominante [...] altit. mass. m. 1150 s. m. a S. Miale, min. m. 66); vi sono quindi sviluppati il bosco (ha. 3592) e il pascolo ovino, come l'agricoltura (seminativi ha. 5450); notevoli la coltura degli agrumi (ha. 63) e più quella dei mandorli (ha. 961), degli olivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLACIDRO (1)
Mostra Tutti

ALIFE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] 4286 ab., con un vasto territorio (6395 ettari) quasi tutto produttivo, che dà cereali, legumi, olive, fieno e buon pascolo al numeroso bestiame. È però quasi privo d'industrie. Alife ha avanzi delle mura romane, restaurate nell'età angioina, resti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CONCA D'ORO – RUGGIERO II – LONGOBARDI – LAURENZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIFE (2)
Mostra Tutti

WEIR, Julian Alden

Enciclopedia Italiana (1937)

WEIR, Julian Alden Delphine Fitz Darby Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] e Whistler. Fu uno dei più abili impressionisti americani; notevole in lui la bellezza dei toni argentei. Il suo Pascolo montano (National Gallery, Washington, D. C.) è eccellente esempio della sua abilità nel trovare la poesia in scene domestiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEIR, Julian Alden (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 79
Vocabolario
pàscolo
pascolo pàscolo s. m. [lat. pascuum, der. di pascĕre «pascere, pascolare»]. – 1. a. Terreno coperto di erbe spontanee, che non vengono falciate ma sono direttamente pascolate dal bestiame: p. permanente, quello in cui viene fatto pascolare...
pascolaménto
pascolamento pascolaménto s. m. [der. di pascolare], non com. – L’atto, il fatto di pascolare, nel sign. trans. e intr. del verbo; è talora usato invece di pascolo quando questo termine potrebbe essere interpretato in un senso diverso da quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali