• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [561]
Religioni [346]
Storia [312]
Storia delle religioni [111]
Arti visive [128]
Letteratura [68]
Musica [51]
Diritto [49]
Geografia [39]
Archeologia [39]

Vilfrido, santo

Enciclopedia on line

Vilfrido, santo Vescovo di York (n. in Northumbria 634 circa - m. nel convento di Oudle, Mercia, 709). Dopo varie esperienze di vita religiosa in Inghilterra, a Roma e a Lione, al ritorno in patria fu nominato (661) abate [...] di Ripon, di cui fece il centro di diffusione delle usanze liturgiche romane (soprattutto circa la data della celebrazione della Pasqua) fra i cattolici anglosassoni. Dopo il Concilio di Whitby (664) fu nominato vescovo di York, ma solo nel 669 poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI YORK – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – SANTA SEDE – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vilfrido, santo (1)
Mostra Tutti

Métraux, Alfred

Enciclopedia on line

Métraux, Alfred Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] Subito dopo M. iniziò la sua carriera di etnologo sul campo. Tra le sue numerose indagini si segnalano quelle dell'Isola di Pasqua (1934-35), in Argentina e in Bolivia (1939). I principali lavori di M. sono: Ethnology of Easter Island (1940); L'Île ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISOLA DI PASQUA – NAZIONI UNITE – GRAN CHACO – ARGENTINA

concorrente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

concorrente concorrènte [Part. pres. di concorrere, dal lat. concurrere comp. di cum "insieme" e currere "correre" e quindi "che tende a un medesimo fine, convergente"] [ALG] Di due o più enti che hanno [...] in comune. ◆ [MTR] [ASF] Cifra c. (anche concorrente s.f.): cifra convenzionale usata per la determinazione della data della Pasqua (→ Pasqua). ◆ [ALG] Linee c.: linee aventi un punto in comune. ◆ [ALG] Poligoni c.: quelli che hanno un vertice in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA

GIGLIO, BATTAGLIA DEL

Federiciana (2005)

Giglio, battaglia del Nel 1241 lo specchio di mare tra l'isola del Giglio e quella di Montecristo fu teatro di una breve ma cruenta battaglia, che vide protagoniste la flotta dell'imperatore Federico [...] II contro quella dei genovesi. Occasione dello scontro era stato il concilio indetto a Roma da papa Gregorio IX per la Pasqua del 1241, con lo scopo di confermare la sentenza di scomunica contro l'imperatore e di pronunciare la sua deposizione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio Peter Partner Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] di S. Francesco all'Aquila. Il cronista cinquecentesco Cirillo gli attribuisce l'assassinio di un nemico, compiuto nel giorno di Pasqua del 1444 nella chiesa di S. Domenico Marchione all'Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO DE RITIIS – NICCOLÒ FORTEGUERRI

ESCOBEDO, Juan

Enciclopedia Italiana (1932)

Già protetto di Ruy Gómez, per consiglio di Antonio Pérez fu messo da Filippo II accanto a don Giovanni d'Austria, governatore dei Paesi Bassi, per invigilarne l'azione. Divenne invece fedelissimo amico [...] don Giovanni. Mandato da questo in ambasceria presso Filippo II, fu a Madrid ammazzato da sicarî la notte del lunedì di Pasqua 1578. Dell'assassinio di lui fu accusato, quale mandante, il segretario del re, Antonio Pérez, che avrebbe agito così per ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FILIPPO II – FIANDRE – PARIGI

Pearse, Patrick

Enciclopedia on line

Pearse, Patrick Letterato e uomo politico irlandese (Dublino 1879 - ivi 1916). Direttore della Gaelic League (fondata nel 1893), sostenne l'uso della lingua irlandese come strumento di resistenza alla dominazione inglese. [...] irlandese (1914), ostile alla concessione di qualsiasi sostegno alla Gran Bretagna nella prima guerra mondiale. Il lunedì di Pasqua del 1916 (24 apr.), P. guidò un'insurrezione armata che portò alla proclamazione di un'effimera Repubblica Irlandese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – DUBLINO – PASQUA

Nicea, concìli di

Enciclopedia on line

Nicea, concìli di Il primo (primo anche dei concili ecumenici) si tenne nel maggio-giugno del 325, convocato dall'imperatore Costantino. Vi parteciparono da 220 a 318 vescovi, in maggioranza orientali. [...] niceno (il Credo), tuttora in uso con le aggiunte del II Concilio di Costantinopoli; fissò la celebrazione della Pasqua dopo l'equinozio di primavera (uso romano-alessandrino). Il secondo (settimo concilio ecumenico), riunito nel sett. 787, tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – CONCILI ECUMENICI – COSTANTINOPOLI – ICONOCLASTIA – DIO PADRE

EPATTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per definizione epatta di un anno è l'età della luna dall'ultimo giorno dell'anno precedente (o, se si vuole, al 0 gennaio), quando si chiami età della Luna a un dato giorno il numero di giorni trascorsi [...] , di coordinare l'anno lunare all'anno solare, in modo da poter determinare con sufficiente esattezza la data della Pasqua (v. Pasqua). Ecco in breve le regole pratiche, cui conduce il meccanismo ideato dal Lilio per raggiungere, per mezzo di epatte ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ERA CRISTIANA – NUMERO AUREO – LUIGI LILIO – EFFEMERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPATTA (2)
Mostra Tutti

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] più dalla montagna. Da allora, ogni dodici mesi si festeggia l'anno nuovo e con il rosso si tiene lontano Nian. Natale e Pasqua Il giorno di festa per i credenti è il giorno dedicato a Dio ed è un momento di riposo e di preghiera. In particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 139
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali