• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1386 risultati
Tutti i risultati [1386]
Biografie [561]
Religioni [346]
Storia [312]
Storia delle religioni [111]
Arti visive [128]
Letteratura [68]
Musica [51]
Diritto [49]
Geografia [39]
Archeologia [39]

Solti, Sir Georg

Enciclopedia on line

Solti, Sir Georg Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato inglese (Budapest 1912 - Antibes 1997). Studiò al conservatorio di Budapest con E. von Dohnányi, B. Bartók e Z. Kodály. Esordì all'Opera di Budapest (1930-39), [...] Orchestra (1969-91), direttore stabile della London Philarmonic Orchestra (1979-83), fu direttore artistico del Festival di Pasqua di Salisburgo dal 1992. Grande maestro del colore e della tavolozza orchestrale, S. eccelse nel repertorio wagneriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – COVENT GARDEN – SALISBURGO – UNGHERESE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solti, Sir Georg (1)
Mostra Tutti

SETTIMANA SANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTIMANA SANTA Nicola Turchi . Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] fu anticipata fino alla mattina del sabato, come tuttora si pratica, e allora si creò un'altra messa per il giorno di Pasqua. Le cerimonie del sabato santo si seguono in quest'ordine: 1. accensione e benedizione del nuovo fuoco, fatta da un sacerdote ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA GALLA – SAN PIETRO IN VINCOLI – BASILICA LATERANENSE – VENANZIO FORTUNATO – SAN LEONE MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTIMANA SANTA (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico Paolo Delogu Il computo del tempo storico L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] il primo di marzo, posticipando il cambiamento del numerale di due mesi rispetto a quello moderno, e il cosiddetto “stile della Pasqua”, o “francese”, attestato appunto in Francia fino al 1564, che però aveva lo svantaggio di fare iniziare l’anno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA MEDIEVALE – FONTI

piazza Cordusio

NEOLOGISMI (2018)

piazza Cordusio loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, Unicredit, che ha sede in piazza Cordusio a Milano. • «Paradossalmente il fatto che il mercato sia molto nervoso sull’Italia e avverso al [...] ] parlando a Washington dopo il Fmi ‒. In questo momento non vedo rischi particolari da questo punto di vista». (Laura Della Pasqua, Tempo, 26 settembre 2011, p. 7, Primo Piano) • [tit.] Unicredit: utile di 1,7 miliardi e Banco Popolare si rafforza ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO POPOLARE – METONIMIA – UNICREDIT – ITALIA – FMI

Stéfano III papa

Enciclopedia on line

Stéfano III papa Prete siciliano (m. Roma 772), successe a Paolo I (768) per volere del primicerio Cristoforo che aveva diretto la politica del predecessore Paolo I. Allontanatosi da Roma alla morte del papa per sfuggire [...] Desiderio e, fatto accecare Costantino, un laico eletto papa dall'aristocrazia, aveva fatto eleggere papa il prete Stefano. Nella Pasqua del 769 fu tenuto un importante concilio a Roma, col quale tutti gli atti di Costantino vennero annullati e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARISTOCRAZIA – LONGOBARDI – COSTANTINO – FRANCHI – PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano III papa (4)
Mostra Tutti

Tregua di Dio

Enciclopedia on line

Tregua di Dio Istituzione medievale, la cui origine va rintracciata nei concili del Sud della Francia del 10° e 11° sec., che imponeva un periodo di pace alle rappresaglie e alle guerre private. Dapprima [...] dal tramonto del sole del mercoledì al levarsi di quello del lunedì di ogni settimana; il Concilio Lateranense del 1179 la limitò, negli stessi giorni, ai periodi dall’avvento all’Ottava dell’Epifania, e da Settuagesima all’Ottava della Pasqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: EPIFANIA – FRANCIA – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tregua di Dio (1)
Mostra Tutti

PAOLINO di York

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di York Nicola Turchi Monaco romano, discepolo di S. Gregorio Magno, da lui inviato in Inghilterra a portare il pallio a S. Agostino primo vescovo degli Angli e a coadiuvarne l'apostolato. Fece [...] accompagnare sua sorella Etelburga, che andava sposa a Edvino re pagano di Northumbria. P. indusse Edvino e i nobili a battezzarsi nella Pasqua del 627, e si stabilì a York, che fece centro d' un fecondo apostolato. Ma quando il potente re pagano di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – GREGORIO MAGNO – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

SALMERÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMERÓN (o Salmerone), Alfonso Pietro Tacchi Venturi Teologo, nato a Toledo l'8 settembre 1515, morto a Napoli il 18 febbraio 1585. Studiò prima ad Alcalá, poi dal 1533 a Parigi. D. Laínez, col quale [...] di cui divenne discepolo nelle cose dello spirito e condivise le brame di apostolato tra gl'infedeli di Terrasanta. Passata la Pasqua del 1538, e falliti i disegni del pellegrinaggio a Gerusalemme, raggiunse in Roma il Loyola; intervenne con lui alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMERÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] Dal 1791 è detto "incisore di camei" (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Grottapinta, Stato delle anime, 1791). Tra la Pasqua del 1792 e quella del 1793, all'età di ventidue anni, sposò Vincenza Gherardi, romana, più anziana di lui di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO

PENNY

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNY (plur. pence) Misura monetaria inglese, dodicesima parte dello scellino. S'indica col simbolo d, abbreviazione di "denaro" (denarius), cui equivale. È la più antica moneta anglosassone che abbia [...] in rame sino dal regno di Carlo II (1660-85), con la sola eccezione dei pence dati per beneficenza in occasione della Pasqua (Maundy pence). Ebbe corso dal 1066 al 1272 ad esclusione di ogni altra moneta, coniato in tipi assai diversi. Dal 1266 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 139
Vocabolario
pàsqua
pasqua pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
pasquare v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali