PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] fra il 1689 e il 1693 (Zava Boccazzi, 1979, pp. 103 s.).
Il 10 febbraio 1709 (1708 more veneto) Pittoni sposò Pasqua Milanese dalla quale avrebbe avuto due figli: il primogenito Giovanni Maria (nato il 19 novembre 1710 e morto il 27 dicembre 1714) e ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (n. Liverpool 1955). È stato direttore principale (dal 1980) e poi direttore musicale (1990-98) dell'orchestra sinfonica di Birmingham, affermandosi anche con molte orchestre [...] ulteriormente allargato il repertorio dell'orchestra nell'ambito della musica contemporanea. Dal 2003 è responsabile del festival di Pasqua a Salisburgo; attivo anche nei festival estivi di Salisburgo e Glyndebourne e al Covent Garden di Londra, ha ...
Leggi Tutto
Con questo termine si usò designare, sin dalle prime origini cristiane, il giorno che seguiva immediatamente al sabato giudaico: e ciò in onore del Signore (dominus) Ghe risorse in tal giorno. Il nuovo [...] in tal giorno un'asina alla cerimonia (festa dell'asina).
La Domenica "in Albis". - È la prima domenica dopo la Pasqua, e fu detta così, o anche "domenica bianca", perché in tal giorno i fedeli, battezzati nella grande vigilia pasquale, deponevano ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀκόλουϑος (cfr. ἀκολουϑεω "ubbidire, servire, seguire"), indicava probabilmente, in origine, un assistente del vescovo: ma l'istituzione è ignota, nel periodo preniceno, all'Oriente e, anche [...] etimologica - cleros), e, stando ad una suggestiva ipotesi, in relazione alle discussioni relative alla celebrazione della Pasqua. Al tempo di papa Cornelio (251) troviamo infatti a Roma sette diaconi, sette suddiaconi e quarantadue accoliti ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] studio: «se tu ti aiuterai, ciascuno ti aiuterà» (Lettere, p. 455). Nel rispondergli Guido lo rassicurava: «comincierò questa Pasqua [...] a sonare e cantare e fare contrapunto a tre. [...] Della gramatica io entro oggi a’ participii, et àmmi letto ...
Leggi Tutto
twitterista
s. m. e f. Chi usa la rete sociale Twitter per entrare in contatto con altri utenti mediante lo scambio di brevi messaggi di testo.
• Twitter sta conquistando anche l’Italia. Alcuni «twitteristi» [...] dei twitteristi più noti, trasforma le parole del premier in una barzelletta: ecco «l’ultima di [Mario] Monti». (Laura Della Pasqua, Tempo, 14 settembre 2012, p. 4, Primo Piano) • Nella strategia di Donald Trump contano anche i silenzi. Colpisce come ...
Leggi Tutto
pulcella (pulzella)
Lucia Onder
Per " fanciulla ", " vergine ", in Pg XX 32 Esso parlava ancor de la larghezza / che fece Niccolò a le pulcelle, / per condurre ad onor lor giovinezza, e Fiore LVII 3 [...] e immaginate come giovani donne, a cui il poeta si rivolge nel congedo: Rime XLVIII 13 ti guido esca pulcella nuda, / che ven di dietro a me sì vergognosa, e XCIX 1 Messer Brunetto, questa pulzelletta / con esso voi si ven la pasqua a fare. ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] tutto l'inverno nell'accampamento sotto le mura della forte città, si recò nella primavera del 774 a Roma a celebrarvi la Pasqua (13 aprile). Solo al suo ritorno Pavia si arrese (giugno 774). C., che aveva catturato a Verona la famiglia del fratello ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma di Normandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] giugno del 1042) il Witan, influenzato dal potente Godwin, conte di Wessex, elesse re Edoardo, che iu incoronato nel giorno di Pasqua del 1043. Sulle prime Godwin tenne completamente sotto il suo dominio Edoardo, il quale ne sposò la figlia Editta, e ...
Leggi Tutto
Fu eletto al pontificato alla morte di Paolo I (28 giugno 767) dal partito di Teodoro duca di Nepi, di cui C. era fratello. La consacrazione avvenne in S. Pietro il 6 luglio. Il primicerio Cristoforo, [...] prima era stato eletto al pontificato papa Stefano IV. C., chiuso nel monastero di S. Saba, ebbe strappati gli occhi, e, dopo la Pasqua del 768, fu da un concilio composto di vescovi franchi e italiani, nuovamente proclamato pontefice illegittimo. ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità con cui si commemora e si celebra la liberazione...
pasquare
v. intr. [der. di pasqua] (aus. avere), ant. – Trascorrere, festeggiare, celebrare la Pasqua, o anche altra festa che si indichi col nome di pasqua (in un luogo o insieme con qualcuno): essendo per una pasqua di Natale a pasquare...